Con questo nuovo anno ricomincio a scrivere (e a parlare) dei libri che leggo.Non limitandomi alla sola condivisione sui social, bensì scrivendone anche sul blog.Ma non solo. Avevo già fatto … Continua a leggere La scrittura di Joan Didion

Libri… sono una lettrice bulimica e caotica.
Leggo di tutto: manuali, narrativa, saggi. Senza un preciso ordine.
In questa categoria sono raccolti i post di libri (e articoli) che leggo.
Con questo nuovo anno ricomincio a scrivere (e a parlare) dei libri che leggo.Non limitandomi alla sola condivisione sui social, bensì scrivendone anche sul blog.Ma non solo. Avevo già fatto … Continua a leggere La scrittura di Joan Didion
Il tempo è una variabile direttamente collegata alle nostre aspettative. Fugge o rallenta seguendo dispettoso il nostro piacere o il nostro dolore, rubando o ammassando le ore in un contrappunto … Continua a leggere Medicina e letteratura
Il signore nella foto si chiama Atul Gawande e sulla corposa pagina in italiano di Wikipedia, viene descritto come “medico, chirurgo e giornalista statunitense”. Non sapevo chi fosse fino a … Continua a leggere Checklist e complessità
Questo post si presterebbe ad una lunga riflessione sulla bontà della lettura non solo in termini ludici o informativi, ma anche in termini terapeutici. E non mi sto riferendo solo … Continua a leggere Narrando terapie
Stamattina un contatto di Facebook, ha condiviso questo articolo della rivista Studio: Leggere per piacere o leggere per dovere? Il titolo dice già tutto e individua il nocciolo del problema. … Continua a leggere Leggere libri…
Sono una strenua sostenitrice della lettura come mezzo per evadere, informarsi, conoscere e anche per trovare conforto e senso in momenti complessi. E spesso i libri hanno segnato momenti importanti … Continua a leggere Due libri importanti
Ieri pomeriggio ho visitato la (nuova) fiera dell’editoria a Milano, della quale molto si è parlato e si parlerà, tentando – a manifestazione conclusa – di fare bilanci sulla sua … Continua a leggere Il (mio) Tempo di Libri
[Avvertenza: post dal contenuto zigzagante… Partendo da un libro per arrivare a considerazioni personali, legate ad una precedente presa di coscienza in prima battuta sgradevole] Ieri sera sono andata al … Continua a leggere Il potere della normalità
Il World Economic Forum stima che già nel 2020 (cioè fra 4 anni, praticamente domani…) si avrà una flessione del 5% delle professioni della fascia medio-alta (intendendo professioni legate … Continua a leggere Futuro, professioni e Industria 4.0
Questa è la cronaca un po’ bislacca delle mie letture estive (tutt’ora in corso). [Scritta da smartphone… Quindi scusate se l’impaginazione non sarà temporaneamente delle migliori…] Sì, perché in prossimità … Continua a leggere Leggere: manuali o storie?