Alla fine, come avevo “annunciato” in un articolo di qualche tempo fa, ho scritto un libro. Per la precisione ho scritto il libro (almeno per me).Perché questo libro è come … Continua a leggere Ho scritto un libro e ho imparato alcune cose

La categoria più antica di questo blog (i primi post sono del 2011).
La categoria con cui ho iniziato a scrivere e che negli ultimi tempi ha subito profonde revisioni. Ma che resta come luogo nel quale archiviare quei post che nascono appunto da riflessioni sulla professione e sul quotidiano osservato e vissuto.
Alla fine, come avevo “annunciato” in un articolo di qualche tempo fa, ho scritto un libro. Per la precisione ho scritto il libro (almeno per me).Perché questo libro è come … Continua a leggere Ho scritto un libro e ho imparato alcune cose
Il periodo che stiamo vivendo (e non mi riferisco solo alla pandemia in corso, ma anche alle altre vicende che agitano il mondo negli ultimi tempi), mi hanno fatto immergere … Continua a leggere Complessità e incertezza
7 luglio 2021, un aggiornamento Dopo avere pubblicato il post che potete leggere qui sotto, che partiva dalla vicenda di Malika Chalhy per fare alcune considerazioni sulla cultura intesa come … Continua a leggere Che cosa potevamo aspettarci (di diverso)?
Qualche giorno fa, condividevo una riflessione su Facebook in merito ad una sorta di “stanchezza sottile” che mi sta mettendo da diverso tempo nella condizione di desiderare ardentemente di stare … Continua a leggere In galleggiamento o in transito?
Venerdì ho avuto la fortuna di fare la prima dose del vaccino Pfizer (ho perso per un soffio il monodose Janssen [Johnson&Johnson] per esaurimento scorte). Confesso che nutrivo qualche timore … Continua a leggere Responsabilità sociale e responsabilità individuale
1 Gennaio 2021Primo giorno dell’anno.Dopo un anno molto diverso, come ben sappiamo. Di solito la ritualità quasi propiziatoria prevede bilanci, liste dei desideri, buoni propositi, obiettivi… Una ritualità che ho … Continua a leggere Punto nave
Se non ci fosse di che seriamente preoccuparsi, questo periodo sarebbe il perfetto test in campo di una simulazione distopica degna dei migliori libri futuristici e cyber-punk.L’esempio perfetto di un … Continua a leggere Responsabilità, linguaggio e capacità di visione
“L’abito non fa il monaco”, recita un antico adagio. L’interpretazione che ho sempre dato a questo detto popolare è: non fidarti solo dell’apparenza, non valutare una persona solo dal come … Continua a leggere L’abito non fa il monaco. O sì?
Questo post “arriva un po’ lungo”. Sono considerazioni fatte intorno a metà giugno, nel mentre mi approssimavo a Villa Litta ad Affori, che ospita la Biblioteca di quartiere (facente parte … Continua a leggere Effetti collaterali [2]
[Aggiornato con nuove fonti – 26 febbraio 2020] Le foto qui sotto sono state scattate ieri sera da il babbo e me nelle due Esselunga di Cusano Milanino e Settimo … Continua a leggere Coronavirus e informazione