In questi ultimi tempi sono diventata molto più (forse meglio dire “ancor più”) sensibile ad argomentazioni palesemente basate su fonti poco attendibili, che fanno della disinformazione il loro pane quotidiano.
Disinformazione utile a fare leva sulla emotività e sulla ignoranza (intesa come “il non sapere”) altrui, ulteriormente utile ad altri scopi (talvolta ben noti, altre volte meno).
E su questa faccenda (gli altri scopi) faccio ancora molta fatica a comprendere il motivo di tali dinamiche: perché si ha interesse ad alimentare ignoranza che genera ulteriore impoverimento intellettuale ed economico, in un circolo vizioso che si autoalimenta e che prima o poi (più prima che poi, temo) collasserà su se stesso? Perché non si ritiene più utile condividere una visione di crescita utile al benessere nostro [nel qui e ora] e di chi verrà dopo di noi?
(Nel mentre scrivo queste parole mi sto dando già qualche tipo di risposta riassumibile – e sintetizzabile – in: cervello pigro —> facili spiegazioni —> facili soluzioni (immediate) —> mantenimento status quo —> cervello pigro —> facili spiegazioni —> facili soluzioni (immediate) —> mantenimento status quo… e via così, in questo percorso circolare che si autoalimenta e automantiene. Applicabile non solo per chi resta all’interno della propria bolla, ma anche alimentato da chi produce contenuti [per stupidità propria, per strategie di click-bait, ecc. ecc.].)
Non passa settimana (talvolta anche solo qualche giorno) che non mi trovi a discutere ascoltando frasi fatte e prelevate pari-pari da fonti note per scarsa obiettività e alta strumentalizzazione.
E ogni volta mi tocca fare un bel respiro per non aggredire verbalmente l’interlocutore, sfinita dall’ascoltare sempre le stesse argomentazioni come un disco rotto (sono stanca, confesso).
La voglia di ritirarsi, di chiudere i profili social, di ridurre le conversazioni (online e offline) al minimo sindacale (le note “conversazioni da ascensore”), è molto forte.
E l’ho pensato anche l’altra sera quando stavo per condividere su Facebook il link ad un podcast (a mio avviso) molto ben fatto: La Nave, prodotto da Il Post e dedicato alla imbarcazione Geo Barents (la nave di salvataggio di Medici Senza Frontiere che naviga nel Mediterraneo).
Argomento delicatissimo (questo delle navi delle ong), oggetto di speculazioni e strumentalizzazioni di tutti i generi (da ambo le parti), e portatore di risse digitali (e verbali) non indifferenti.
Stavo quindi per condividerne il link e poi… ho cancellato il post (“a che serve?”, mi sono chiesta).
A che serve continuare a condividere in ambienti digitali o meno (quasi tutti) sempre più polarizzati? Ha senso farlo?
E poi: perché lo voglio fare? Cosa voglio dimostrare (a me stessa e agli altri)?
E ancora: una volta che ho condiviso una informazione, sono in grado di reggere ad eventuali dibattiti di posizione?
(Mi è successo di recente su un altro argomento delicato di tipo spirituale e ho mollato la conversazione, fiaccata: lì sono stata annichilita da una dissertazione teologica che mi ha fatto sentire ignorante [su alcune informazioni non ero in grado di dibattere per mia non conoscenza] e profondamente stanca [percepivo – dal mio punto di vista – una graniticità di idee dell’interlocutore, fermo nelle proprie posizioni]. Posso dire però con grande serenità che ho trovato teologi molto più aperti e dialoganti, rispetto a persone comuni arroccate su certezze utili a non sentirsi esposte e prive di punti di riferimento.)
Quindi, ha senso continuare a condividere?
Non lo so. O meglio, dipende.
Se condivido per costruire la mia identità online (per posizionarmi), la risposta è sì (“ciò che scrivi ti posiziona”).
Se condivido per offrire uno sguardo diverso ad un problema (o a una questione, anche delicata) che porti qualche spunto di riflessione in più, la risposta è forse no. Forse non ne vale la pena.
Ma il scegliere di non condividere più con questo intento (l’offrire spunti di riflessione in più), non preclude il continuare ad esplorare, informarsi e percorrere proprie strade. Per cercare di imparare ad abitare nel modo migliore possibile questo mondo.
Semplicemente si sceglie di cambiare ambienti (digitali e/o reali) dove condividere quanto scoperto.
Facendo – nel contempo – parlare il proprio lavoro e le proprie azioni. (Ma questo è un altro discorso che merita qualche riga a parte).
[La foto è di Nijwam Swargiary su Unsplash]
Un pensiero riguardo “Condividere, o no?”