Parole chiave. Quelle parole che – nel bene e nel male – hanno specifici effetti in chi ascolta.Ma anche quelle parole che sono diventate talmente tanto “chiave” (grazie all’uso massiccio, … Continua a leggere Parole chiave

Parole chiave. Quelle parole che – nel bene e nel male – hanno specifici effetti in chi ascolta.Ma anche quelle parole che sono diventate talmente tanto “chiave” (grazie all’uso massiccio, … Continua a leggere Parole chiave
Faccio parte delle generazione analogica.Quella generazione che vive a cavallo della transizione tecnologica, che ha visto (e vissuto) quello che c’era prima e sta vivendo in pieno quello che c’è … Continua a leggere Leggere 2.0
In questi giorni (e – in modo meno consapevole – in queste ultime settimane) mi sto rendendo sempre più conto (se mai ce ne fosse bisogno) di quanto sia difficile … Continua a leggere Comunicazione in situazioni di salute compromessa
[Audio disponibile a breve] Diversi giorni fa scrivevo il post su Facebook riportato qui sotto, raccontando di un episodio accaduto qualche ora prima. La settimana successiva a questo episodio – … Continua a leggere La calzolaia che va in giro con le scarpe rotte (di “conflitto dialettico”).
Alla fine, come avevo “annunciato” in un articolo di qualche tempo fa, ho scritto un libro. Per la precisione ho scritto il libro (almeno per me).Perché questo libro è come … Continua a leggere Ho scritto un libro e ho imparato alcune cose
Di recente ho commesso un errore.Importante, secondo i miei parametri. Ho ceduto alla lusinga dal “vago sentore primitivo” (leggasi “intervento del cervello rettile”) di quella benedetta/maledetta piattaforma che si chiama … Continua a leggere Di errori di comunicazione. Miei.
Con questo nuovo anno ricomincio a scrivere (e a parlare) dei libri che leggo.Non limitandomi alla sola condivisione sui social, bensì scrivendone anche sul blog.Ma non solo. Avevo già fatto … Continua a leggere La scrittura di Joan Didion
Si scrive “ə”, si pronuncia Scevà (dal tedesco Schwa, a sua volta derivato dall’ebraico shĕwā).Il suo suono dovrebbe collocarsi – se ho ben compreso – tra la “a” e la … Continua a leggere Questioni di “Ә” e di genere
Prima dell’estate sono stata contattata dalla giovanissima associazione Thesis4U, un bel progetto nato a dicembre dello scorso anno (2020) che ha l’obiettivo di mettere in contatto studenti universitari ed aziende, … Continua a leggere Una chiacchierata sul public speaking
“Se volete diventare scrittori, dovete leggere e scrivere un sacco” [Stephen King, “On writing: Autobiografia di un mestiere”.] Vuoi scrivere? Leggi tanto e scrivi tanto!Concetto espresso anche da Haruki Murakami … Continua a leggere Sto scrivendo un libro