Condividere, o no?

In questi ultimi tempi sono diventata molto più (forse meglio dire “ancor più”) sensibile ad argomentazioni palesemente basate su fonti poco attendibili, che fanno della disinformazione il loro pane quotidiano.
Disinformazione utile a fare leva sulla emotività e sulla ignoranza (intesa come “il non sapere”) altrui, ulteriormente utile ad altri scopi (talvolta ben noti, altre volte meno).

E su questa faccenda (gli altri scopi) faccio ancora molta fatica a comprendere il motivo di tali dinamiche: perché si ha interesse ad alimentare ignoranza che genera ulteriore impoverimento intellettuale ed economico, in un circolo vizioso che si autoalimenta e che prima o poi (più prima che poi, temo) collasserà su se stesso? Perché non si ritiene più utile condividere una visione di crescita utile al benessere nostro [nel qui e ora] e di chi verrà dopo di noi?
(Nel mentre scrivo queste parole mi sto dando già qualche tipo di risposta riassumibile – e sintetizzabile – in: cervello pigro —> facili spiegazioni —> facili soluzioni (immediate) —> mantenimento status quo —> cervello pigro —> facili spiegazioni —> facili soluzioni (immediate) —> mantenimento status quo… e via così, in questo percorso circolare che si autoalimenta e automantiene. Applicabile non solo per chi resta all’interno della propria bolla, ma anche alimentato da chi produce contenuti [per stupidità propria, per strategie di click-bait, ecc. ecc.].)

Non passa settimana (talvolta anche solo qualche giorno) che non mi trovi a discutere ascoltando frasi fatte e prelevate pari-pari da fonti note per scarsa obiettività e alta strumentalizzazione.
E ogni volta mi tocca fare un bel respiro per non aggredire verbalmente l’interlocutore, sfinita dall’ascoltare sempre le stesse argomentazioni come un disco rotto (sono stanca, confesso).
La voglia di ritirarsi, di chiudere i profili social, di ridurre le conversazioni (online e offline) al minimo sindacale (le note “conversazioni da ascensore”), è molto forte.

E l’ho pensato anche l’altra sera quando stavo per condividere su Facebook il link ad un podcast (a mio avviso) molto ben fatto: La Nave, prodotto da Il Post e dedicato alla imbarcazione Geo Barents (la nave di salvataggio di Medici Senza Frontiere che naviga nel Mediterraneo).
Argomento delicatissimo (questo delle navi delle ong), oggetto di speculazioni e strumentalizzazioni di tutti i generi (da ambo le parti), e portatore di risse digitali (e verbali) non indifferenti.

Stavo quindi per condividerne il link e poi… ho cancellato il post (“a che serve?”, mi sono chiesta).

A che serve continuare a condividere in ambienti digitali o meno (quasi tutti) sempre più polarizzati? Ha senso farlo?
E poi: perché lo voglio fare? Cosa voglio dimostrare (a me stessa e agli altri)?
E ancora: una volta che ho condiviso una informazione, sono in grado di reggere ad eventuali dibattiti di posizione?

(Mi è successo di recente su un altro argomento delicato di tipo spirituale e ho mollato la conversazione, fiaccata: lì sono stata annichilita da una dissertazione teologica che mi ha fatto sentire ignorante [su alcune informazioni non ero in grado di dibattere per mia non conoscenza] e profondamente stanca [percepivo – dal mio punto di vista – una graniticità di idee dell’interlocutore, fermo nelle proprie posizioni]. Posso dire però con grande serenità che ho trovato teologi molto più aperti e dialoganti, rispetto a persone comuni arroccate su certezze utili a non sentirsi esposte e prive di punti di riferimento.)

Quindi, ha senso continuare a condividere?
Non lo so. O meglio, dipende.

Se condivido per costruire la mia identità online (per posizionarmi), la risposta è sì (“ciò che scrivi ti posiziona”).
Se condivido per offrire uno sguardo diverso ad un problema (o a una questione, anche delicata) che porti qualche spunto di riflessione in più, la risposta è forse no. Forse non ne vale la pena.

Ma il scegliere di non condividere più con questo intento (l’offrire spunti di riflessione in più), non preclude il continuare ad esplorare, informarsi e percorrere proprie strade. Per cercare di imparare ad abitare nel modo migliore possibile questo mondo.
Semplicemente si sceglie di cambiare ambienti (digitali e/o reali) dove condividere quanto scoperto.
Facendo – nel contempo – parlare il proprio lavoro e le proprie azioni. (Ma questo è un altro discorso che merita qualche riga a parte).

[La foto è di Nijwam Swargiary su Unsplash]

Un esercizio di ragionamento

Spero di sbagliarmi e attendo solo di essere smentita dai fatti, ma la vittoria di Elly Schlein alle recenti primarie del PD mi sembra molto diversa da quella che appare di primo acchito (riassumibile nella parola “cambiamento” nell’accezione che in genere si dà, ossia verso qualcosa di nuovo).
Mi sembra una candidatura “costruita” (virgolettato d’obbligo) con molta abilità da chi desidera mantenere lo status quo dando il “contentino” all’immaginario collettivo.
Mi si perdoni la brutalità, ma vado ad argomentare.

Premetto che non discuto sulla carriera politica della vincitrice.
E non sono una elettrice di destra (così sgombro il campo da tutta una serie di dubbi).

E’ che leggendo opinioni di analisti ed esperti di linguaggio, ho trovato conferma ad alcuni aspetti che percepivo (sono conscia del fatto che potrei essere preda del “bias di conferma”).
Elly Schlein è (era, vista la sua vittoria) la candidata perfetta per l’immaginario collettivo:

  • giovane
  • brillante (al di là di come la si pensi)
  • donna (sfruttando “l’effetto Meloni”, quasi in emulazione, e soddisfacendo il desiderio di “finalmente una donna candidata alla presidenza di un partito fortemente patriarcale”)

In realtà due sono le cose che mi hanno colpito.

La prima: chi ha sostenuto la candidatura di Elly Schlein.
Tutta la vecchia guardia. Tutta (risalendo nei tempi fino a Bersani e Ochetto).
Delle due l’una:

  • o è molto più conservatrice (delle idee fondanti del PD) di quanto l’immaginario collettivo percepisca (e quindi è perfetta per il ruolo richiesto dai “grandi vecchi”), oppure
  • è il perfetto agnello sacrificale e sacrificabile utile al sostegno della tesi (semplifico pesantemente) del “visto che non va bene così?”

Quasi un “doppio legame”.

La seconda: chi le ha fatto fare la rimonta.
Gli elettori tesserati avevano espresso preferenza su Bonacini (che era in netto vantaggio), le elezioni aperte hanno ribaltato il risultato.
La domanda che mi sorge è: gli elettori tesserati avevano visto giusto e i cittadini votanti sono stati sedotti dal sogno di vedere una donna alla presidenza del PD? Oppure gli elettori tesserati sono conservatori e i cittadini votanti hanno visto giusto?

Onestamente non so rispondere e credo che solo il tempo potrà dare una risposta.
Credo che comunque sarà interessante osservare come si evolverà la vicenda.
Resta il fatto che Elly Schlein è la prima donna Presidente del partito e la più giovane in assoluto.
Poi che declinazione assumerà il “cambiamento” da lei sostenuto e auspicato sarà – anch’esso – da osservare: verso qualcosa di nuovo o verso un ritorno alle origini? Nuova identità o recupero di una identità forte?

Nel frattempo ragionare su quanto è accaduto può essere un esercizio molto utile per osservare una vicenda da più punti di vista, traendone conclusioni anche diametralmente opposte dallo stesso punto di osservazione.

La politica è estremamente affascinante, se si riesce a mantenere una distanza emotiva da quello che si osserva.

Qualche articolo utile:

Condividere con parsimonia

Farsi i fatti propri conservando la (propria) autonomia di pensiero.

Questa riflessione mi è sorta ascoltando questa mattina il podcast Morning de Il Post (condotto da Francesco Costa).

E ascoltando delle turbolenze interne ed esterne al nostro Paese, di spionaggio più o meno autorizzato di “Paesi terzi” e altre “amenità” (virgolettato d’obbligo)… mi sono tornati in mente post drammatici all’indomani del risultato delle Elezioni Amministrative che paventavano la fine della libertà di espressione e di pensiero.
[E forse ne avevo già scritto in un post precedente (ricordo che comunque ci avevo riflettuto soprattutto in ragione dei contenuti drammatici di cui sopra).]

Oggi questo pensiero è tornato in superficie con una diversa natura.
Perché?
Perché ascoltando determinate notizie, si è fatto sentire un senso di inquietudine.

Credo sia normale: viviamo tempi molto particolari (soprattutto la nostra generazione che arriva da un lungo periodo di relativa quiete). E il rischio è di scivolare gradualmente in uno stato simil ansiogeno (assimilabile al “guardarsi le spalle”) è abbastanza facile.

Una sensazione malsana (oserei dire “disfunzionale”) dettata anche dalla particolarità della nostra Era fatta di comunicazione costante e continua, di perenne connessione & interconnessione. Una realtà che nella sua “virtualità” ha azzerato le distanze chilometriche, mutando la nostra percezione dell’intorno (di prossimità o lontano).

Una sensazione generata da questa connessione & interconnessione che ci consente di leggere e – soprattutto – comunicare. Senza soluzione di continuità.

E senza filtri.

Quei filtri che adottiamo quando comunichiamo in presenza (sulla base delle nostre capacità di ascolto e osservazione dell’interlocutore e dell’ambiente) e che usiamo molto meno (talvolta per niente) in un ambiente digitale (esso stesso già filtro, ma di natura assai diversa).

Ebbene, valutando l’insieme (il periodo storico + i mezzi di comunicazione + le personali capacità di elaborazione dei dati + i mezzi di informazione + … [aggiungete ciò che preferite]) mi sono domandata:

“Ma è proprio necessario che io esprima sempre e comunque il mio pensiero?”

(Domanda aggiuntiva apparentemente fuori contesto: che rapporto abbiamo con i nostri amici? Diciamo loro sempre tutto [come ai tempi delle amicizie del cuore] oppure alcune cose le teniamo per noi?)

La risposta credo sia “no”.
Non è sempre necessario.

E il mio non è un “no” censorio, è un “no” mediato.
Dal contesto, dalle persone con le quali dialoghiamo online e offline.

È un “no” supportato da un approccio che aiuti a valutare costruttivamente la condivisione dei propri pensieri. Che generi un pensiero critico in grado di scegliere non solo cosa dire, ma anche come dirlo.

[Sul tema del “come” dirlo tornerò a breve, in relazione al cosa scegliere di vedere/leggere/ascoltare in base alle proprie capacità emotive e nel rispetto delle capacità emotive altrui.]

Parole chiave

Parole chiave.

Quelle parole che – nel bene e nel male – hanno specifici effetti in chi ascolta.
Ma anche quelle parole che sono diventate talmente tanto “chiave” (grazie all’uso massiccio, massivo e indiscriminato) che possono risuonare fastidiose, stonate o stancanti.

Io ne ho quattro.

Inclusivo – Esclusivo – Opportunità – Straordinario

Quattro parole che mi sono stancata di ascoltare, sentir pronunciare, leggere.
E su cui ho deciso di dedicarci questo articolo un po’ a futura memoria (mia), un po’ per riflettere per iscritto sul perché.

Inclusivo, un termine che ormai viene usato sempre e comunque.
Mi fa venire in mente (per associazione di idee) il termine “green washing”: altra parola che sta scalando velocemente le classifiche di utilizzo, alla quale – in questo caso – mi riferisco in termini di “se non la uso non sono credibile”.
Questa riflessione arriva dalla lettura di un articolo di Vera Gheno pubblicato nel numero di “Cose” (de Il Post) dedicato alle “Questioni di un certo genere”.
Uno scritto che mi ha fatto riflettere sul significato della parola in questione e sulla quale viene posta la seguente domanda (che riscrivo con parole mie): “Siamo sicuri che includere sia la cosa più giusta da fare, e che invece non sia più giusto riconoscere la diversità?”
Una sottile linea di demarcazione di significato che diventa (nello specifico di quel testo) quasi il suo contrario fatto di esclusione: perché se includi qualcosa, qualcosa d’altro lo escludi…

E così arrivo alla seconda parola: Esclusivo.
Che in questo caso interpreto come un’appartenenza ad un “gruppo di eletti”, sulla quale tanto hanno costruito (e costruiscono) operazioni di marketing e di vendita, non sempre di qualità e che comunque continuano ad avere presa su alcune nicchie di mercato.
Quanto estese lo ignoro, però. Perché – oggi come oggi – non so quanto l’esclusività abbia ancora un senso reale (e non solo evocativo).

Vado avanti.
E’ il turno di Opportunità.
Termine usato e stra-usato da un certo mondo della formazione anni ‘80/‘90 e che – secondo me – sta mostrando tutta la ruggine e la vetustà di significato del caso.
Soprattutto quando viene utilizzata da coloro che cercano di venderti qualcosa, incuranti – consapevolmente o meno – della ormai perduta “asimmetria informativa”.
Incuranti anche – consapevolmente o meno – del significato che ha assunto nel corso del tempo: un significato che talvolta odora di fregatura.

Finisco con il botto: Straordinario.
Una parola che mi provoca molto fastidio ogni volta che la sento pronunciare.
Una parola che – almeno nella mia testa – va a braccetto con le precedenti “opportunità” ed “esclusivo” e che talvolta mi sono sentita rivolgere con intenti che andavano dall’adulazione alla motivazione, passando per “l’opportunità straordinaria” (e “irripetibile”).
Un (altro ed ulteriore) termine che paga il suo significato a causa di un utilizzo diffuso e – talvolta – improprio.

Inclusivo – Esclusivo – Opportunità – Straordinario

Non sono cattive parole.
Come tutte le cose, non hanno una natura specifica.
Hanno una definizione, ma l’uso che ne facciamo fornisce loro un’ulteriore definizione (un significato) a seconda di come le decliniamo e le associamo a situazioni, facendole nostre.

Forse è necessario prestare una maggiore attenzione alle parole che scegliamo di usare, con cognizione di causa e ascoltando ciò che ci circonda.
Senza cedere alla seduzione delle parole di moda, bensì comunicando in un modo che ci rappresenta di più, che ha un significato più attinente a ciò che vogliamo realmente dire e che vogliamo far comprendere a chi ci ascolta.

La calzolaia che va in giro con le scarpe rotte (di “conflitto dialettico”).

Diversi giorni fa scrivevo il post su Facebook riportato qui sotto, raccontando di un episodio accaduto qualche ora prima.

La settimana successiva a questo episodio – a valle di un mini-corso sulla “comunicazione in pubblico” dedicato alle studentesse di ingegneria e architettura del Politecnico di Milano – ho fatto improvvisamente (tra me e me) un collegamento tra alcune riflessioni condivise con le partecipanti e quello che ho fatto (e detto) nel “conflitto dialettico” di quel giorno.

Fatto salvo le idee che hanno sostenuto le rispettive “uscite” (del collega e mie) e sospendendo qualsiasi tipo di giudizio sulle rispettive posizioni politiche e ideologiche, mi sono resa conto di avere commesso un errore strategico di comunicazione.
Riflettendo anche sulla effettiva (e scomoda) validità dell’osservazione del collega sulla emotività messa in gioco.

Vado a spiegare partendo con l’immagine qui sotto: un semaforo e alcune piccole parole (No, Però, Ma, Sì e…).

Questa è la slide che utilizzo per spiegare l’importanza di alcune piccole e apparentemente inoffensive “paroline” (congiunzioni) che usiamo con grande disinvoltura e che – collocate all’interno della frase strategicamente o a casaccio – possono fare una grande differenza nel significato complessivo del concetto che stiamo comunicando.

Durante il ragionamento su queste congiunzioni, e su situazioni di comunicazione in conflitto, una delle partecipanti ha raccontato della sua esperienza di persona un po’ polemica (a detta di altri) che nel tempo ha imparato a esordire nelle sue osservazioni con un tocco di ironia (“Sì, con tutto il bene che ti voglio, ma…”).

L’ironia ha fatto da ponte ad un ragionamento sulla gestione della pressione emotiva che si crea in queste situazioni, insieme all’uso delle parole (“confronto dialettico” è il sinonimo che ho usato per trasformare la situazione da “scontro” a qualcosa che risuona meno pesante: un termine ascoltato tempo fa in un podcast).

Pressione emotiva da riconoscere e da gestire. Dalla quale prendere le distanze. Per mantenere il controllo del dialogo e delle parole che lo compongono (“controparte” vs “interlocutore” è un altro escamotage linguistico per “raffreddare”).

Quindi quale errore strategico di comunicazione ho commesso?

Non sono stata in grado di gestire le emozioni.

Emozioni generate da quello che avevo letto e avevo visto quella mattina.
Che mi aveva provocato sofferenza e dolore.
(Che mi provoca tutt’ora un enorme senso di sofferenza, dolore e impotenza. [E i fatti di Bucha di queste ore – nel mentre scrivo questo articolo – stanno gettando ulteriore benzina sul fuoco; ma su questo ne scriverò la prossima settimana per lasciar(mi) il tempo per decantare e riflettere.])

Grosse emozioni in gioco che hanno schiacciato e soverchiato tutto il resto, “mandandomi fuori di testa” in una frazione di secondo.

Errore. Mio.

Un errore che – se visto su diverse scale – può creare conseguenze difficili da riparare.
(E di errori simili – in contesti diversi – ne ho commessi in buon numero nel passato, imparando nel tempo – con fatica – a gestirmi.)

Quindi cosa avrei potuto rispondere alla frase del collega “a Mariupol non sta succedendo nulla” (con un linguaggio del corpo che supportava le sue parole, amplificando la mia interpretazione emotiva)?

Anziché scattare come un rettile dicendo “Ma cosa stai dicendo???”, proseguendo con una neanche tanto velata accusa di “negazionismo”, avrei potuto – con calma – porre una domanda:

Cosa intendi dire con non sta succedendo nulla?”

Proseguendo poi, domanda dopo domanda, ad estrarre informazioni e pensieri del collega.
Valutando di volta in volta cosa chiedere, a seconda delle risposte.

Avanzando con ulteriori domande.
Ancora e ancora.

Estraendo informazioni.

Riconoscendo nel contempo le (mie) emozioni in corso e mettendole momentaneamente da parte, in funzione di un chiarimento dei concetti utili a sostegno della mia argomentazione.

Forse non avrebbe risolto, ma sicuramente sarebbe stato utile a “tamponare”.
Un “tamponare” utile (a sua volta) a non farsi sopraffare, e che non deve essere visto come un processo di disumanizzazione e un segnale di assenza di empatia.
Bensì un “tamponare” utile a mantenere stabilità ed equilibrio (emotivo), utili (a loro volta) a gestire conversazioni, riflessioni ed azioni.

[La foto in evidenza è di Alice Yamamura su Unsplash]

Di errori di comunicazione. Miei.

Di recente ho commesso un errore.
Importante, secondo i miei parametri.

Ho ceduto alla lusinga dal “vago sentore primitivo” (leggasi “intervento del cervello rettile”) di quella benedetta/maledetta piattaforma che si chiama Facebook: ho ceduto alla pulsione di voler esprimere un opinione personale su una vicenda di grande risonanza mediatica che “fa scopa” (termine mutuato dal celebre gioco a carte) con un tema fortemente polarizzante.

Praticamente una tempesta perfetta che – se ben condotta – può generare engagement (che non era il mio obiettivo) ma che se sfugge al controllo genera un flame (che si stava generando) su cui bisogna cercare di intervenire rapidamente, con tutta la difficoltà derivante da una comunicazione temporalmente non allineata e priva di tutta una serie di canali comunicativi che possono smorzare eventuali malintesi (tono di voce, espressioni del volto, sguardi, ecc. ecc.).

Foto di Antenna su Unsplash

Anzi, l’errore non è stato uno.
Bensì sono stati due.
Il primo è stato quello di voler esprimere una opinione sulla questione (non necessaria, anche se pubblicata sul profilo personale).
Il secondo è stato quello di toccare uno degli argomenti più sensibili in circolazione negli ultimi giorni.

Parto dal secondo per poi collegarmi al primo.

Di solito un suggerimento che si da a chi muove i primi passi nella comunicazione in pubblico, e al pubblico, è di evitare di trattare argomenti relativi a politica, religione e sesso (a meno che non siano esattamente i temi di cui si deve parlare, nel qual caso si lavora sul come trattarli a livello di linguaggio utilizzato e “tono di voce”).
Perché questo?
Perché sono temi che bisogna saper gestire (anche a livello emotivo), così come bisogna saper gestire quello che si muove a valle. Cioè quello che le tue parole scritte (o dette) generano in chi ti legge (o ascolta).

Ai tre argomenti sopra citati se ne devono però aggiungere altri due: lo sport (ma di questo già si sapeva, in particolare sul tema calcio, e oggi anche in estensione su altre discipline) e la questione vaccini (anche se non esprimi opinioni contro chi non la pensa come te).

Foto di Frank Busch su Unsplash

Una ingenuità mia, lusingata da vecchi insegnamenti male interpretati: il prendere posizione per (mi si perdoni la ripetizione) posizionarsi.
(Dove per “posizionarsi” intendo acquisire autorevolezza su qualcosa.)

Ma il posizionarsi non si accompagna necessariamente all’esprimere opinioni su argomenti che non sono attinenti al tema su cui vuoi acquisire (o hai) – appunto – autorevolezza.
Anche se esprimere opinioni (anche su argomenti “esterni” alla tua area di competenza) ti posiziona. Irrimediabilmente. Nel bene e nel male.
(E quando sei posizionato/a devi saperti gestire e devi saperne gestire le conseguenze.)

Recentemente – a valle del post (che ho poi rimosso) – mi è tornato in mente quello che aveva riflettuto qualche giorno prima un contatto (sempre su Facebook): la decisione di non condividere più opinioni su tutto, constatandone il beneficio (anche mentale) che ne stava traendo.

Una scelta editoriale.

Così facendo qualcunә potrebbe pensare che questo vada a compromettere la libertà di espressione.
Ma non è così.
Si è liberә di pensare ciò che si vuole ma non ci si deve sentire obbligatә (dal proprio Ego) ad esprimere le proprie idee.
Anzi, questa scelta può essere l’occasione per esercitarsi nella misurazione delle parole, nella osservazione e nell’ascolto. Senza esprimere un giudizio e senza cedere alla pulsione indotta dalle emozioni che i contenuti altrui possono generare.

Non dico che l’adozione di questo comportamento sia un percorso facile.
Continueremo ad arrabbiarci, o a indignarci, davanti a ciò che non è allineato con il nostro pensiero: siamo umanә e siamo fatti di emozioni. E’ giusto che sia così.
Ma se desideriamo instaurare dialoghi costruttivi, anche se i nostri interlocutorә si trovano su posizioni opposte alle nostre, la strada da percorrere è questa: sospendere il giudizio, riconoscere le nostre emozioni (mettendole momentaneamente da parte) e – soprattutto – predisporsi all’ascolto (anche attivo).

Foto di Wonderlane su Unsplash

Forse i canali di comunicazione a nostra disposizione (i social media), con la loro modalità di comunicazione asimmetrica (nei termini di cui scrivevo all’inizio), non sono il luogo ideale per affrontare temi importanti.
A meno che si sviluppino competenze emotive e di linguaggio (in senso ampio) tali da consentirci confronti dialettici “calibrati” e approfonditi.

Perché queste piattaforme offrono indubbiamente potenzialità immense e sono – di conseguenza – strumenti molto potenti. E come tutti gli strumenti (potenti o meno) la bontà (o meno) dell’uso che se ne fa, dipende solo ed esclusivamente da noi.
E – nello specifico – dalle nostre competenze emotive e di linguaggio.

(Nota finale “ludica”: parallelamente ho avuto modo di “apprezzare” la velocità di risposta dell’algoritmo che – al mattino successivo alla pubblicazione del disgraziato post – mi mostrava con solerzia contenuti analoghi di contatti che non ricordavo neanche di avere e che mi hanno generato qualche “mal di pancia”. Confido che la rimozione del post e il riordino del profilo sollecitino a breve l’algoritmo ad un aggiustamento altrettanto rapido della timeline.)

Complessità e incertezza

Il periodo che stiamo vivendo (e non mi riferisco solo alla pandemia in corso, ma anche alle altre vicende che agitano il mondo negli ultimi tempi), mi hanno fatto immergere nelle realtà parallele del comportamento umano.
Talvolta sfiorando la morbosità e comunque vivendo un certo disagio (mi è capitato di leggere su Internazionale un reportage scritto da Wu Ming 1 [un collettivo di scrittori] sul mondo di QAnon, che mostra una realtà che si fa fatica ad accettare come esistente: Il mondo di QAnon: come entrarci, perché uscirne. Prima parte).

E proseguendo in questa assai particolare esplorazione “dell’animale uomo” (come lo chiama mio padre), l’altro giorno ho letto un altro interessante articolo (sempre su Internazionale): L’intreccio tra complotti e populismo in Italia

Al suo interno vi è un passaggio secondo me interessante.
Lo ri-coniugo qui sotto, come introduzione alla lettura dell’articolo.
Partendo da un episodio abbastanza surreale, perché coinvolge un giornalista sempre abbastanza assennato, l’autore dell’articolo (Alessandro Calvi di Voxeurop) scrive:

“[…] anche per i più “insospettabili”, scivolare dall’analisi della realtà verso teorie di natura complottistica le quali, in genere, semplificano la complessità del reale, rassicurando chi le ascolta o costruendone l’identità.”

Semplificazione di una realtà sempre più complessa, che talvolta stentiamo a comprendere.
Una sorta di due velocità (la nostra, di creature analogiche con un numero “limitato” di sinapsi, e quella là fuori che viaggia ad una velocità molto più elevata) che genera un divario profondo.

E questa incomprensibilità può portare a due comportamenti, secondo me:

  • una continua, costante (e faticosa) corsa al cercare di comprendere (e di anticipare),
  • un rifiuto generato dal non comprendere che genera a sua volta paura e porta al rifugiarsi all’interno di una fortezza.

Una fortezza le cui mura sono costituite da certezze acquisite nel tempo che fu ma che – in confronto alla realtà là fuori – hanno (nel bene e nel male) fatto il loro tempo.
Certezze che rifiutano a priori qualsiasi cosa sia diversa dal proprio schema consolidato.

E questo atto di proteggersi dalla “paura del là fuori” mi fa pensare anche al fare gruppo/branco: l’aggregarsi con chi la pensa come noi rinforzando i nostri bias, in un corto circuito vizioso.

Foto di Ishan @seefromthesky su Unsplash

A questo punto il post che avevo inizialmente pensato di scrivere avrebbe preso una direzione di appello all’informarsi, alla verifica delle fonti, ecc. ecc.

Ma stamattina in “Morning” (il podcast de Il Post) ho ascoltato di un post scritto su Facebook da Daniele Ranieri (giornalista de Il Foglio) che sono andata a leggere e che – ahimè – mi sono ritrovata a condividere nel ragionamento.
E che sintetizzo in questa frase qui sotto (che è una personale sintesi).

E’ uno spreco di tempo ed energie il voler convincere persone a fare cose che non vogliono fare: più insistiamo più confermiamo i loro bias; più ne parliamo e li coinvolgiamo, più li facciamo sentire persone speciali e quindi importanti, rinforzando la loro identità.

Ed è quello che – con grandi scrupoli e a modo mio – sto facendo da qualche giorno a questa parte anche sui miei piccoli profili social (soprattutto Facebook, dove lo scontro è molto acceso): sto rimuovendo (e talvolta bloccando) persone i cui post mi compaiono in timeline e narrano di complottismi, sostenendo teorie negazioniste.

Questo non mi fa di certo stare bene, eticamente parlando (mi faccio una montagna di scrupoli).
Un’amica commentava il suo timore (da me condiviso) di chiuderci a nostra volta in una bolla contrapposta all’altra.
Ma in questi tempi così complessi mi vedo costretta a fare “di necessità virtù”.

Coltivando il dubbio (che ha modalità espressive ben diverse dal negazionismo e dal complottismo).
Cercando di aprirsi un varco nella foresta di parole, per cercare di intravedere possibili strade valide da percorrere.

[La foto di intestazione e dì Waldemar Brandt su Unsplash]

Che cosa potevamo aspettarci (di diverso)?

7 luglio 2021, un aggiornamento

Dopo avere pubblicato il post che potete leggere qui sotto, che partiva dalla vicenda di Malika Chalhy per fare alcune considerazioni sulla cultura intesa come modo di vivere e vedere le cose (indipendemente da qualsiasi giudizio di sorta), scoppia il caso Imen Jane e Francesca Mapelli.

Ci ho pensato un po’ su (se scrivere un post dedicato o meno), e alla fine ho scelto di aggiornare questo articolo con alcune considerazioni aggiuntive che – per “dovere cronologico” – ho aggiunto in coda.
Perché le due vicende così apparentemente lontane, hanno in realtà molti punti in comune. Pur partendo da due posizioni diverse.

5 luglio, partendo dalla vicenda di Malika Chalhy

Non ho seguito la vicenda, ne ho letto solo qualche giorno fa dopo averne ascoltato un breve cenno nel podcast Morning de Il Post (e successivamente ho letto dei commenti di alcuni contatti di Facebook).

Mi riferisco alla vicenda di Malika Chalhy.

Ascoltando di questa storia mi facevo alcune considerazioni (condite di ampie generalizzazioni, lo riconosco, e di una abbondante dose del bias del “senno di poi”) che stanno sotto una domanda:

“Che cosa potevamo aspettarci (di diverso)?”

Che cosa potevamo aspettarci da una persona che – per denunciare la sua situazione – ha pubblicato sui social i messaggi dei suoi famigliari?

(Tra parentesi gli screenshot di varie tipologie di messaggi – con i mittenti più o meno mascherati – sono diventati il nuovo modo di denunciare alcune dinamiche, esponendo [in taluni casi] alla pubblica gogna i protagonisti di turno. Attenzione, non sto scusando i famigliari della ragazza che hanno scritte cose inenarrabili: sto solo evidenziando delle modalità di comunicazione che sono diventate di pubblico uso anche da parte di persone insospettabili [ricordate gli screenshot di una conversazione privata tra Calenda e Mastella, pubblicati su Facebook dal primo?].)

Che cosa potevamo aspettarci da una persona che – quindi – considera i social come il medium per eccellenza (sicuramente veicolo di diffusione più efficace della stampa classica) attraverso il quale portare a conoscenza una situazione drammatica ma – come un Giano bifronte – capace di darti una notorietà improvvisa che provoca ubriacature difficili da gestire, se non hai gli strumenti adatti?

“Nel futuro, tutti saranno famosi nel mondo per 15 minuti”

E – di conseguenza – che cosa potevamo aspettarci da una persona che probabilmente è cresciuta dentro un certo tipo di cultura (dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus [Treccani]) che considera normale acquistare beni di lusso con i soldi (indipendentemente dalla loro provenienza)?
Perché semplicemente non si pone il problema e – d’altronde – ritiene naturale fare di quei soldi ciò che vuole, semplicemente perché ormai sono suoi (visto che gli sono stati donati).
(Se ci pensate questo pensiero non fa un piega. Possiamo ragionarci e dibattere quanto vogliamo, ma è governato da una logica di ferro. E – se ci pensate – richiama la busta coi soldi data dagli zii e dai nonni, accompagnata dalla frase: “Comprati quello che vuoi”.)

Che cosa potevamo aspettarci di diverso da una persona che vive in uno specifico “layer” (in un livello) che vede questo sistema come unico modo possibile di vita (la cultura di cui accennavo sopra)?

Uso il termine layer (mutuandolo da funzioni di alcuni software) perché mi sembra particolarmente adatto, ma possiamo benissimo sostituire questa parola con “recinto”: da tempo ormai immemore si parla dei social come di “recinti” governati da algoritmi che tracciano le nostre attività mostrandoci di conseguenza – e gradualmente – solo ciò che è più affine ai nostri gusti e alle nostre abitudini.
Limitando sempre più le nostre capacità di pensiero critico e rinforzando i nostri bias di conferma.

Quindi (sempre con il senno di poi) non mi meraviglia particolarmente il modo di agire della ragazza.
Rientra in uno schema di comportamento molto preciso.

E proprio ieri leggevo sul numero di Internazionale, in edicola questa settimana, un articolo di Oliver Burkeman molto lungo, molto complesso, ma estremamente interessante: “Siamo davvero liberi di scegliere?”
Parla del libero arbitrio e del dibattito filosofico che ruota attorno ad esso: tra sua “negazione” e “compatibilità tra libertà di scelta e negazione della stessa”.

Come possiamo essere liberi di scegliere se non siamo in effetti liberi di scegliere?
(Oliver Burkeman su Internazionale)

E questa citazione mi riporta al “cosa potevamo aspettarci (di diverso)?”

Malika Chalhy (ma non solo lei, tutti noi a vario titolo e su diversi layer) orbita attorno ad un certo tipo di cultura.
E purtroppo ha fatto esattamente quello che sapeva (e sa) fare.
Sulla base di quanto ha imparato ed acquisito all’interno del suo ambiente.
(Con strumenti e competenze che potrebbero crearle enormi problemi a breve-medio-lungo termine.)

D’altro canto comprendo benissimo il “disappunto” (per usare un eufemismo) di chi ha partecipato alla raccolta fondi.

Una raccolta fondi nata sicuramente con tutte le buone intenzioni del mondo, ma nata sotto una forte spinta emotiva: “è stata buttata in mezzo ad una strada e non ha nulla di cui vivere, aiutiamola”.
Una leva che fa perno sulla generosità, l’aiutare il prossimo, il dare manforte…

Con il bias del senno di poi, forse era meglio offrirle un lavoro per darle strumenti con cui costruirsi una vita.

Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
[Proverbio cinese]

E – pensando alle “reazioni di pancia” che sono assai più rapide delle decisioni a tavolino – spero che questo episodio non abbia una ricaduta a pioggia sul meccanismo della raccolta fondi in senso lato, generando diffidenza.
Ma che sia un monito per imparare a gestire le emozioni forti a favore di decisioni magari più lente, ma più razionali.

7 luglio, arrivando alla vicenda di Imen Jane e Francesca Mapelli

Come ho anticipato nelle righe di introduzione di questo post, che anticipano a loro volta l’aggiunta della nuova “sezione” dedicata al caso scoppiato nelle ultime 72/48 ore, dopo avere riflettuto sul caso di Malika Chalhy, scoppia il caso Imen Jane e Francesca Mapelli.

Un caso che – nel pieno rispetto dei flame digitali – si allarga anch’esso a grandissima velocità ai contatti delle dirette interessate, associazioni e aziende che le hanno viste presenti come ospiti, e realtà che le vedono come collaboratrici a vario titolo.

Non entro nello specifico della vicenda, ma lascio qui alcuni articoli per avere un quadro della situazione per chi non sa cosa è accaduto:

Le due vicende sembrano appartenere a mondi diversi.
Invece, non credo sia così.

Ci sono degli importanti punti in comune: la “cultura” (quel “coltivare” da cui deriva il termine) che genera una visione della realtà che ci fa muovere su layer (o “recinti” o anche “bolle”) nelle quali alcuni comportamenti o non sono contemplati o sono semplicemente “naturali” (nel bene e nel male).
Tal quale la vicenda di Malika Chalhy.

Cosa potevamo aspettarci (di diverso)?

In questo caso forse potevamo aspettarci sì qualcosa di diverso.
Qui la situazione assume un aspetto disorientante, perché da persone che lavorano presso testate giornalistiche e/o si interessano di argomenti specifici non ti aspetti un comportamento simile.
E invece è accaduto.

A prova – forse – della natura dei social: quel Giano bifronte che amplifica esponenzialmente la visibilità, iniettando un senso di onnipotenza in chi non ha gli strumenti culturali adatti per saperla gestire.
Che fa adottare – di conseguenza – specifiche dinamiche comportamentali.

[Tutte le immagini del post sono tratte da rawpixel.com]

Parole e Realtà

Una breve introduzione al post

Confesso che scrivere questo post non è stato semplice.
Così come trovargli un titolo.
Perché prende le mosse da due protagonisti della comunicazione (e della politica) che sono stati a loro volta protagonisti (perdonate la ripetizione) di episodi molto lontani tra loro (sia geograficamente che dal punto di vista argomentativo), ma che mi hanno spinto a fare alcune riflessioni che condivido qui.

Oscar Di Montigny

Foto di Samuel Pereira su Unsplash

Qualche sera fa ho letto questo articolo di The Social Post: Oscar al Fatto. Non stavamo cercando di comportarci meglio?

Parla della candidatura (poi ritirata/rifiutata) di Oscar Di Montigny a Sindaco di Milano e – soprattutto – del “trattamento verbale” ricevuto dal protagonista della vicenda da parte de Il Fatto Quotidiano (“trattamento” che corre lungo il sottile confine che separa il disaccordo educato e lo sbeffeggiamento, pendendo abbondantemente verso quest’ultimo).

Giorni addietro avevo ascoltato Francesco Costa su Morning (il podcast mattutino de Il Post) che leggeva la dichiarazione con la quale Oscar Di Montigny declinava l’invito a candidarsi:

Non significa che avrei accettato ma che sarei potuto andare dai miei figli e dirgli che sarei partito per un viaggio.
Loro mi avrebbero chiesto: “Come parti? Con una caravella? Con un zattera? O con una nave da guerra?”
Gli avrei detto: “Ragazzi sono con una zattera, fatevi il segno della croce” oppure gli avrei detto “state tranquilli, salpo con una super nave da guerra e 10 ammiragli, ci vediamo tra cinque anni”.
E siccome non so con che nave sarei partito, la questione non c’è più.

La citazione è tratta da un articolo de Il Post che rimanda ad una intervista rilasciata dal protagonista della vicenda al Corriere della Sera.

Quello che qui mi interessa evidenziare nello specifico è il linguaggio usato (in questo caso metaforico ed evocativo, quasi da Viaggio dell’Eroe, ed indicatore dello stile di comunicazione di Oscar Di Montigny).

Ma per ora fermiamoci qui e passiamo al successivo protagonista.

Boris Johnson

Foto di Evangeline Shaw su Unsplash

Boris Johnson non ha mai nascosto la sua ammirazione per Churchill, da cui ha tratto spesso ispirazione e di cui ha curato anche la biografia “The Churchill Factor”.

E al di là del personale apprezzamento (o meno) dell’uomo politico, da più parti viene riconosciuta la sua capacità oratoria.
Simon Lancaster (speechwriter), nel suo libro “Winning Minds”, apre analizzando il discorso che il Premier diede ad Hyde Park nel 2012 in occasione dell’apertura dei giochi olimpici (apprezzandone la struttura) che iniziò con contestazioni e fischi, e finì tra le ovazioni.
Più recentemente (un anno fa circa) è stato analizzato con interesse il suo discorso di ringraziamento al personale sanitario dopo la sua dimissione dalla Terapia Intensiva: fu evidenziata l’emozione, il dare un nome e cognome agli infermieri che lo avevano assistito, ecc. ecc.

Ma ci sono altri tre “momenti comunicativi” del Primo Ministro inglese su cui ho riflettuto per la loro efficacia emotiva immediata e che stanno mostrando debolezze sulla distanza e sul piano concreto:

  • La comunicazione attorno alla Brexit (che ha fatto la sua fortuna politica ma che – come un’onda lunga – sta evidenziando problemi non da poco)
  • All’inizio della pandemia la celeberrima ed inquietante proposta di non chiudere nulla puntando all’”immunità di gregge” (puntualmente smentita all’incrementare esponenziale dei contagi, dei ricoveri e dei decessi che portò al lockdown anche in Gran Bretagna)
  • La più recente dichiarazione dell’imminente ritorno alla normalità entro metà/fine giugno (forte del successo [dal verbo “succedere”] della campagna vaccinale), smentita dalla diffusione della variante Delta che sta facendo fare dei comprensibili passi indietro.

Cercando di chiudere il cerchio

Foto di Timon Studler su Unsplash

Cerco di arrivare al punto, conscia del fatto che il ragionamento può non essere così lineare.

Oscar Di Montigny e Boris Johnson sono due ottimi oratori che provengono da due mondi diversi ed operano in contesti diversi, ma che mi spingono a fare delle riflessioni sulla comunicazione e sulla sua persuasione.

La prima riflessione parte dalla candidatura di Oscar Di Montigny.

Il curriculum professionale e la capacità oratoria non rendono automaticamente una persona in grado di comunicare all’interno di un ambiente civico e/o politico.
Ho avuto modo di ascoltarlo diversi anni fa al primo congresso della Singularity University Italia e – pur preferendo una retorica più pragmatica – non posso non riconoscere la sua capacità di evocare ed emozionare.
Ma da qui ad entrare in politica, c’è una linea di demarcazione che richiede un adattamento di linguaggio che porta ad una maggiore precisione, concretezza e chiarezza di intenti (nel bene e nel male), a scapito di suggestioni perfette per Convention “tra pari”, e/o fortemente “targetizzate”, ma non per realtà politiche e cittadine.

La seconda riflessione prende le mosse dalla retorica di Boris Johnson per evidenziare l’altra faccia della comunicazione che emoziona, suggestiona, motiva ed evoca. Ma in modo diverso rispetto al precedente protagonista.
Una comunicazione che seduce ed infiamma platee, disegnando scenari apparentemente concreti e fattibili (perfettamente funzionali a guadagnare molti consensi). Ma che spesso – al confronto con la realtà, che è sempre molto più complessa di quanto siamo in grado di comprendere – porta a risultati che possono essere profondamente diversi sulla media/lunga gittata.

C’è un detto di Cicerone che riassume perfettamente l’obiettivo della comunicazione e che ben si applica – a diverso titolo – ai due protagonisti di questo post:

Non c’è nulla di più nobile che riuscire a catturare l’attenzione delle persone con la parola, indirizzare le loro opinioni, distoglierle da ciò che riteniamo sbagliato e condurle verso ciò che apprezziamo.

Una citazione che, nella sua eleganza, trovo sia utile non solo per chi comunica, ma anche per chi ascolta.

Per sviluppare un orecchio più attento, facendo spazio allo sviluppo/potenziamento dello spirito critico e della capacità del “leggere tra le righe”, entrambi adatti ad interpretare quanto le parole pronunciate – più o meno abilmente – possono celare. Nel bene e nel male.

Immagine di copertina di Joakim Honkasalo su Unsplash