Di linguistica e di parole

Non so se vi è mai capitato di prestare attenzione alle parole che dite, che pensate e che usate durante le conversazioni.
So che sembra una considerazione stravagante, ma è una mia personale fissa che inseguo e perseguo da diverso tempo.

Questa mia “sensibilità” (chiamiamola così) deriva da dei corsi che ho fatto in passato, nei quali mi hanno insegnato ad essere un po’ più consapevole del linguaggio usato sia verso l’esterno (raccontando e interloquendo con qualcuno), sia verso l’interno (raccontandosela).
Imparando che le parole che diciamo – e ci diciamo – disegnano la nostra realtà e quello che gli altri percepiscono di noi.

E nel corso di questi anni ho avuto modo di osservarlo anche in altre persone, ascoltando con attenzione quello che dicono.
Riconoscendo alcune parole chiave che vengono utilizzate e osservando del loro effetto in chi ascolta.
Accorgendomi di termini ricorrenti utilizzati che – in accezioni negative – diventano dei veri e propri bachi nella percezione della realtà.

E recentemente – nei tanti colloqui avuti coi medici – mi sono accorta ancora di più di quanta importanza stessi dando al linguaggio usato.

Da me e dagli altri.

Per esempio mi sono resa conto che alcuni verbi tendevo a coniugarli al presente a scongiurare (metaforicamente parlando) e a rifuggire l’ipotesi di scenari negativi.

In una situazione specifica, dovendo fare una domanda che poteva urtare la sfera professionale dei medici (che stavano facendo l’impossibile) – e non riuscendo a calibrare la persona che avevo davanti (che in altre occasioni, devo avere involontariamente urtato inciampando in parole sensibili) – mi sono dovuta “attrezzare” con una premessa (“La prego di prendere la domanda che sto per farle con le dovute pinze, perché non sono in grado di trovare termini migliori di questi per fargliela…”).

Altre parole urtavano – inaspettatamente e pesantemente – il mio stato mentale e psichico: paradossalmente parole come “abbraccio”, “carezza”, “amore” non volevo sentirle pronunciare (ma non ho mai avuto il coraggio di dirlo, semplicemente quando accadeva smettevo di ascoltare).
“Come mai?”, si chiederà qualcuno.
Perché – per gestire il peso emotivo – mi sforzavo di spostare la lettura della realtà tutta dal lato scienza e battaglia (per la vita). Due interpretazioni che mi tornavano più utili per mantenere un po’ di energia e di lucidità.

La parola “morte” non l’ho mai pronunciata.
Neanche mentalmente.
Forse oggi – qui – mentre scrivo, è la prima volta che lo faccio.
Perché?
Perché – presumo – la ristrutturazione linguistica  aveva raggiunto livelli estremi.
Ed il tentativo di governare lo stato di alterazione emotiva passava anche attraverso questa personale modalità (edulcorando più o meno  la lettura della situazione, o rendendola il più possibile asettica).

E la reazione (solamente interiore) davanti al linguaggio usato dai medici (differente da medico a medico) poteva tenermi calma, mandarmi in bestia, darmi speranza oppure tenermi in uno stato di fredda neutralità (quasi di “galleggiamento”).
Pur dicendo tutti la stessa cosa.

Le parole usate hanno una importanza notevole. Si sa.

E quello che dici ha una ricaduta in chi ti ascolta. Inducendogli non solo la lettura della realtà, ma anche la lettura e l’opinione che si fa di te.

Credo quindi che la scelta delle parole da usare sia una operazione molto delicata.
Quasi etica in situazioni ad alta sensibilità.
Una scelta che necessita di una operazione preventiva di calibrazione dell’altro molto accurata.

Un lavoro che – nello specifico della mia personale esperienza – non può essere fatto solo dal personale medico (che ha ben altre comprensibili priorità), ma che potrebbe essere fatto da specifici “facilitatori” fortemente orientati all’ascolto e all’osservazione di chi ti siede davanti. Capaci di fare da mediatori (e traduttori) nel dialogo tra medici e parenti dei pazienti (ma anche pazienti).

 

[Immagini tratte da Pexels]

3 pensieri riguardo “Di linguistica e di parole

  1. E’ verissimo ciò che esponi Barbara, ma vi è anche una ulteriore necessità nel linguaggio, una necessità che potrebbe dirsi anch’essa “etica”… la necessità della verità.

    La verità talvolta scomoda, talvolta rifiutata, talvolta mistificata, ma necessaria (la verità vi farà liberi è stato scritto).
    Certo, c’è poi modo e modo di “dire la verità” senza smentirla e la verità non può piombarci addosso come un macigno, ma vivere, non dico nella menzogna, ma nella alienazione, nella non-verità o “verità non detta”, non è di grande aiuto e talvolta quando la verità diviene ineluttabile realtà, l’impatto può essere devastante.

    E’ assolutamente illuminante ciò che scrivi rispetto il tuo rifiuto della parola “morte”.

    Eppure, la morte è un avvenimento ineluttabile nella vita… paradossalmente una della poche “certezze certe” e non a caso il singolo individuo, come tutta una società, si rifiuta di pronunziarla (se non quando vuole farne notizia eclatante o aumentare il pathos di un avvenimento). Tende a rifiutarla o ad utilizzare eufemismi per aggirare la terribile eventualità o definitiva realtà (ci ha lasciato; non è più tra noi; è passato a miglior vita – che in realtà dovrebbe avere basi molto più profonde).

    Così si fa con le malattie il cui esito è ancora oggi per lo più “infausto” (ha un “brutto male”… esiste un “bel male”?)

    Ora, certo sarebbe auspicabile avere una struttura di “intermediari linguistici”, che facessero da “traduttori simultanei” tra noi ed ad esempio i medici… talvolta non solo per renderci meno impattante la verità, ma anche per renderla in termini a noi comprensibili, ma non vorrei nulla che mi nascondesse la verità (e mi permetto di dirlo per essermi trovato nelle condizioni in cui si prospettava seriamente la morte della madre dei miei figli).
    Sono tanti i motivi e potrei anche farne un elenco, ma lo lascio alla personale riflessione di ognuno.

    Di fondo e nel fondo, è la nostra incapacità a confrontarci con la realtà delle cose, che deve essere affrontata e possibilmente risolta…
    Certo la realtà si può, con le parole, dipingere in tanti modi, ma se siamo del tutto impreparati o se peggio vogliamo disconoscere una verità-realtà, nessuna parola, per quanto vellutata o appropriata, potrà proteggerci dall’impatto, dal contraccolpo.
    Finiremo per vivere eternamente alienati, ciechi difronte alla verità o peggio (la cronaca ne è triste testimone) rimanerne schiacciati.

    1. Ciao Bariom,
      concordo in pieno con ciò che scrivi.
      La verità prima di tutto. Anche se dura.
      Quello su cui personalmente ho fatto fatica, è stato accettare quello che stava accadendo sentendomi assolutamente impotente e verso il quale ho adottato una sordità selettiva (anche se a livello inconsapevole ne ero inconsapevole, perdona il gioco di parole).
      Mi fai tornare in mente l’antico detto “il medico pietoso fa la piaga puzzolente”, che supporta – secondo me – la necessità di essere realisti.
      Poi il come dirlo è un altro paio di maniche.
      C’è chi ha bisogno di sentirselo dire in faccia, anche brutalmente.
      C’è chi ha bisogno di un rilascio graduale di informazioni (per digerirle gradualmente).

      Credo non esista uno schema valido in senso ampio.
      E questo è una variabile aggiuntiva non da poco.

      Sulla parola “morte” che dire?
      Il non pronunciarla può essere un tentativo di esorcizzarla, di rifiutarla,…
      Poi la sua ineluttabilità ha bisogno di tempo per essere accettata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.