Comunicare, condividere e fare formazione

14 - 2Secondo me il mondo della formazione, così come noi lo abbiamo visto sino ad oggi, non è destinato a durare a lungo.
Perché?
Provo a spiegare nelle righe che seguono…

Frequento corsi di formazione e “crescita personale” dal 2007 (via-via con sempre minore frequenza) e ho visto questo mondo (con le sue discipline) crescere, fiorire, prosperare, dare molto… ma ora ho la sensazione che si stia approssimando al capolinea.

Infatti è da diverso tempo che non sento più parlare di cose nuove.
Mentre – al contrario e paradossalmente – vedo proliferare formatori da ogni parte.
Sono tutti formatori.
Tutti organizzano corsi.
Tutti si riciclano nel mondo della formazione.
Tutti parlano e trattano di crescita personale e “annessi&connessi”.

Più di una volta ho pensato: “C’è qualcosa che non va…”.

E questa riflessione è tornata in superficie proprio ieri sera, tornando a casa dopo avere assistito all’appuntamento mensile di 5×15 italia.
[Per chi non lo sapesse 5×15 è un format che arriva da Londra e che vede alternarsi 5 speaker che parlano 15 minuti a testa.
Raccontano le loro esperienze, i loro progetti, fornendo spunti di riflessione e offrendo motivo di arricchimento culturale, di idee e di conoscenza.]

Ricorda un po’ TED, dove – anche lì – si alternano sul palco speaker che si sono distinti per iniziative, studi particolari o altro, e che raccontano la loro esperienza attraverso interventi (denominati “Talk”) della durata massima di un quarto d’ora.
(I 15 minuti hanno un motivo neurologico preciso – legato ai tempi di attenzione – e vi rimando ad un libro molto interessante, scritto da Carmine Gallo, dal titolo “Talk like TED”, disponibile per ora solo in inglese)

Il diffondersi (positivo secondo me) di questi format multidisciplinari e “corali” mi fa pensare che c’è in atto un cambio di comunicazione delle competenze, di trasmissione e condivisione della conoscenza.

Se si guardano – per esempio – anche i format come Dieci Cose (bella sorpresa del 2014, qui e qui gli Storify delle due giornate di formazione), o altre iniziative simili, si intuisce (almeno mi pare di intuire) che l’obiettivo verso il quale si sta andando è quello di condurre una sorta di “brainstorming” incrociando dati e conoscenze, fornendo nuove visioni e nuovi punti di contatto.

Credo che questo sia espressione di un nuovo mondo della informazione che non può più essere sottovalutato dai “formatori classici” in circolazione che – se non sapranno cogliere e catturare queste nuove modalità espressive – saranno destinati inevitabilmente a soccombere.

14 - 1

Poi il paradosso (che appare quasi come un cane che si morde la coda) è che proprio questo nuovo modo di divulgare e comunicare ci vede tutti “formatori”.
Tutti con competenze da offrire e da raccontare, mettendo in condivisione il proprio sapere.
(E senza per questo avere timore di “scippo” delle proprie idee perché un conto è raccontarle, un conto è “saperle fare”…)

Sono scenari che mi affascinano e che aprono prospettive interessanti (sono anche – secondo me – un po’ l’evoluzione delle cara e vecchia “tavola rotonda” e/o “dibattito” rinata in forma più evoluta).

[In foto i libri di alcuni dei relatori del Forum delle Eccellenze e del World Business Forum, che sono altri eventi formativi che vedono l’alternarsi sul palco di varie figure che in un determinato “slot” di tempo, raccontano e condividono esperienze ed informazioni.]

6 pensieri riguardo “Comunicare, condividere e fare formazione

  1. Ciao Barbara, approdo al tuo post per caso. Tu scrivi ” Frequento corsi di formazione e “crescita personale” dal 2007 ….” : mi interessa molto sapere che cosa intendi tu per “crescita personale”, che definizione ne dai e che cosa ti aspetti da questa crescita.
    Grazie & ciao,
    Roberta

    1. Ciao Roberta,
      bella domanda! Che potrebbe farmi dilungare in dissertazioni varie…
      Però cerco di restare concentrata sull’argomento.
      “Formazione” e “crescita personale” li considero quasi due termini disgiunti: ho frequentato corsi di di PNL (Programmazione Neuro Linguistica), Coaching, Dinamiche a Spirale, Leadership (per farti una sintesi) con l’obiettivo di imparare degli strumenti che mi aiutassero (ed aiutino) a pensare in modo diverso e più funzionale.
      Modi che mi aiutassero a pensare e a vedere le difficoltà e le cose che ti accadono non come degli ostacoli insormontabili, bensì come “cose” che possono essere affrontate senza drammi cercando soluzioni per uscirne e risolvere nel miglior modo possibile.
      In tutto questo ho sempre prediletto la parte logica ed il pragmatismo. Credo per struttura mentale mia.
      Anche se non ho disegnato esplorazioni più spirituali ed emotivi.
      Non so se risposto alla tua domanda… Ho risposto?
      Grazie!
      Barbara

      1. Sì hai risposto. La domanda successiva (poi ti lascio in pace 🙂 è: in questo tuo percorso di formazione che risultati pensi di aver raggiunto? Sei soddisfatta di dove sei ora dal punto di vista della tua evoluzione personale? Ti è servito seguire corsi, workshops etc?

      2. 🙂
        Sicuramente gestisco meglio me stessa davanti ai problemi.
        Non sono “zen”, questo no.
        Però mi rendo conto che quando mi trovo davanti un problema, magari dopo un primo momento brevissimo di scoraggiamento (a seconda del tipo e dimensione del problema) inizio a pensare in modo più attivo, volto a trovare la soluzione.
        Inoltre mi ascolto molto di più rispetto a prima, percependo se c’è qualcosa che non va e che mi mette a disagio in una situazione.
        E sono diventata anche un po’ più ricettiva nel capire chi ho davanti. (Qualche granchio lo piglio ancora, però sono più sensibile)
        Se sono soddisfatta? Sì. Ma non sono arrivata. Continuo a cercare…
        (Ultimamente ho il mio bel da fare con l’emotività 🙂 )
        La ricerca penso non finisca mai.
        Anche perché più cerchi, più scopri e più vuoi cercare ancora…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.