A “breve giro di posta” (come si suol dire) rispetto al precedente post pubblico qualche riflessione sull’ultimo libro letto: “Talk like TED”, scritto da Carmine Gallo (già autore di un best seller sullo stile di presentazione del compianto Steve Job).
Ho impiegato due settimane per leggerlo (contravvenendo quindi alla regola “un libro a settimana”), perché ho scelto la sua versione originale (che poi ho scoperto essere allo stato attuale l’unica in circolazione, essendo di recentissima pubblicazione).
Sicuramente un buon metodo per esercitarsi con l’inglese (il testo è abbastanza comprensibile), ma – chiaramente (almeno per me) – più lento nell’avanzamento.
Il libro mi è piaciuto molto perché coniuga due interessi che mi sono cari: il public speaking e TED (il cui bellissimo sito/blog non riesco a seguire come vorrei).
E mettendo assieme queste due aree, l’autore riesce a costruire un lavoro sulla comunicazione con strumenti, spunti e suggerimenti per renderla più efficace.
Come lo fa?
Analizzando proprio alcuni degli speech più famosi della manifestazione (quelli che hanno ottenuto tra il più alto numero di visualizzazioni) sia da un punto di vista contenutistico, sia – soprattutto – da un punto di vista di stile espressivo.
Un libro interessante e vivace, la cui particolarità è proprio legata alla presenza dei Talk che lo distingue dai soliti libri triti-e-ritriti sul public speaking (di cui il mercato è pieno).
Se volete leggervelo in lingua originale, è disponibile anche su kindle (la versione che ho letto io).
Altrimenti spero che nell’arco di pochi mesi sia disponibile anche la traduzione in italiano.
Suggerimento: segnarsi i Talk menzionati per visionarli – se non in corso di lettura – in un secondo tempo (con calma) per apprezzarli e studiarli anche da un punto di vista tecnico.
Buona lettura!
[Immagine di copertina tratta dal sito newsana.com]
Ciao Barbara, sei a conoscenza se ad oggi è stato tradotto Talk Like TED di Carmine Gallo?
ho cercato ma non sono riuscito a trovarlo.
Grazie
Ciao Giuseppe,
non mi risulta… ed è un peccato, perché il libro non è male (ricco anche di link ai talk di cui parla e che analizza).
Di recente traduzione in italiano è il libro di Chris Anderson (“patron” di TED). Il titolo originale è “TED Talk”, tradotto in italiano in “Il migliore discorso della tua vita” (edito da Mondadori).
Grazie a te!