Da qualche giorno ho rallentato la consultazione delle notizie.
Smettendo anche di seguire le conferenze stampa quotidiane che snocciolano numeri e raccontano (con vari “tone of voice“) delle attività attorno alla pandemia.
Perché?

Perché qualche mattina fa ho fatto il mio solito giro sulle testate online.
Quelle a cui sono fedele (Il Post, Internazionale, Rivista Studio e Youmanist) e le altre più comuni (le versioni online delle storiche testate cartacee).
Inutile nascondere la diversità di comunicazione tra il primo gruppo ed il secondo.
Per come l’ho percepito io, un abisso.
Ma mi sono anche osservata nel mentre navigavo in mezzo alle loro parole.
E ad un certo punto mi sono accorta che sul secondo gruppo mi stavo “avvelenando il fegato” (tra polemiche e altre “amenità” di varia gravità che – se assecondavo – mi avrebbero trasformato a breve in un essere estremamente “aggressivo” [per usare un eufemismo] e facile preda di un profondo disfattismo).
Ho chiuso tutto.
E mi sono fatta una domanda (retorica)
Quanto rischio nel non volermi più informare?
Nel non volere più leggere notizie?
[Continua dopo la foto]

Nel farmi questa domanda (di cui conosco già la risposta, che rischia di infilarmi in un altro problema che cito più avanti), ho percepito una manifestazione diversa della Sindrome FOMO (Fear Of Missing Out).
Quella pulsione che ti spinge a esserci, sempre e comunque, per il timore (infondato) di perderti qualcosa.
Alla domanda mi sono risposta, dicendomi:
Segui solo quello di cui ti fidi e che è affine a quello che tu sei
Ben conscia – in questo caso – di rischiare di scivolare nei Bias di conferma.
Esercizio funambolico, di questi tempi (su cui ho riflettuto recentemente).
Che – in casi di estremizzazione – ti porta a sentire la pulsione all’eremitaggio digitale e fisico (quest’ultimo già in atto e che sta esercitando tutto il suo potere seduttivo).
Con tutti i rischi che questo comporta.
E proprio sulla gestione funambolica di questa incertezza, nei giorni successivi ho letto una riflessione interessante a firma Annamaria Testa (una certezza nel panorama della comunicazione declinata in molti modi), pubblicata sul suo blog Nuovo e Utile: 4 modi per gestire l’incertezza (solo uno è quello buono)
Blog di cui avevo iniziato a leggere ad alta voce alcuni brani sul mio canale Spreaker (attualmente in stand-by) e di cui mi è tornata la voglia di leggerne brani ad alta voce, traendone tracce audio.
E sempre in tema di Bias, sempre di Annamaria Testa (che ha affrontato il tema molte volte) è questa altra interessante riflessione: Bias cognitivi e decisioni sistemiche ai tempi del virus:
[Immagine di copertina Public Domain Pictures su Pexel]
Un pensiero riguardo “La difficile sopravvivenza in mezzo alle parole”