Arts and Foods in Triennale

Una vetrina con alcuni oggetti futuristi
Una vetrina con alcuni oggetti futuristi (settore dedicato agli anni dal 1851 al 1950)

Ieri – proprio all’ultimo momento, nell’ultima giornata disponibile – ho visitato la mostra “Arts and Foods” in Triennale.

In questi mesi di Expo, La Triennale è stata il “padiglione urbano” della Esposizione Universale.
E ha ospitato una “mostra totale” (che ha occupato quasi tutti i suoi spazi espositivi disponibili) sul cibo nelle arti.

Un vero e proprio viaggio attraverso il cibo rappresentato nell’arte e dall’arte in tutte le sue manifestazioni (pittura, fotografia, design, pubblicità, cinematografia…).
Un viaggio che ha coperto un arco temporale che andava dal 1851 (anno della prima Esposizione Universale) ad oggi 2015 (anno della Esposizione Universale a Milano).

Un excursus interessante.
E monumentale per ricchezza di oggetti, quadri, curiosità,…

Oggetti del settore 1950-1970, l'avvento della plastica e l'ottimizzazione delle funzioni
Oggetti del settore 1950-1970, l’avvento della plastica e dell’ottimizzazione delle funzioni.
L'impilabilità e la funzionalità
L’impilabilità e la funzionalità (settore anni ’50-’70 del ‘900)

Articolata in tre settori (dal 1851 agli anni ’50 del ‘900, dagli anni ’50 agli anni ’70 e – infine dagli ’70 ai giorni nostri), ha raccontato e declinato il cibo ed il cibarsi attraverso raffigurazioni pittoriche, oggetti d’uso, manifesti pubblicitari, libri, stili di vita, film e altro.

Alcuni famosi manifesti delle pubblicità (anni '50-'70)
Alcuni famosi manifesti delle pubblicità (anni ’50-’70)

Ho particolarmente apprezzato il primo settore (quello dal 1851 al 1950 circa) dove ho avuto la sensazione di aggirarmi in una vera e propria Wunderkammer.

Oggetti "d'annunziani"
Oggetti “d’annunziani” esposti nel primo settore (dal 1851 al 1950)

Poi, mano a mano che ci si avvicinava ai giorni nostri, confesso che le installazioni artistiche che trovavo sul cammino espositivo mi sono diventate via-via sempre più incomprensibili.

Il terzo settore, che andava dal 1970 ad oggi, è stata una vera e propria scalata nella incomprensibilità, confermando la mia grande difficoltà nel capire e nel leggere il messaggio che talune installazioni vogliono trasmettere.

Una immagine di alcune installazioni del settore 1970-2015
Una immagine di alcune installazioni del settore 1970-2015

Comunque – al di là dell’esperienza soggettiva – si è trattato di un percorso molto interessante e stimolante.

Che ho concluso inoltrandomi in “Cucine & Ultracorpi”: una curiosa installazione/esibizione (non saprei come definirla) dove gli elettrodomestici sono presentati e raccontati come “esseri viventi” in grado di aiutare e supportare nella preparazione dei cibi. (La mostra è visitabile fino al 21 febbraio 2016)

Cucian e Ultracorpi
L’ingresso alla esibizione “Cucina & Ultracorpi”

Raggruppati per funzioni (tagliare, miscelare,…), elementi (aria, freddo, fuoco,…) e sensazioni (tatto, olfatto,…), la preparazione del cibo e l’ambiente preposto a tale funzione (la cucina) vengono raccontati in modo inconsueto.

Uno degli ambienti deidcato al concetto di "tagliare e mescolare"
Uno degli ambienti dedicato al concetto di “tagliare e mescolare” – sullo sfondo la sfera che contiene la “Mini-kitchen” progettata da Joe Colombo

Qui sotto il link alla gallery che ho caricato su Flickr (sono tante foto, lo so, mi sono lasciata prendere la mano e non sono riuscita a fare un scelta…):

Arts and Foods (Triennale – Milano)

E di seguito il link ad una piacevole notizia che riguarda La Triennale ed il suo progetto del 2016 (che coinvolgerà altri spazi della città):

XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano “21st Century. Design After Design” Milano, 2 aprile – 12 settembre 2016

[Le immagini di questo post sono state scattate da me e non verranno usate per fini commerciali]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.