Metti che stai tornando a casa da un corso e sei in automobile.
Metti che decidi di fermarti per sgranchirti le gambe e bere un caffè.
E – nel mentre bevi il caffè – ti cade l’occhio su un banchetto dove sono esposti dei libri.
Uno ti colpisce.
Inizialmente per i colori.
Poi per il titolo chilometrico che – di primo acchito – ti lascia un po’ perlessa (“Essì… il solito libro di crescita personale dalle facili soluzioni!”, mormori tra te e te).
Però quel libro continua a guardarti.
E tu lo guardi.
Lo prendi in mano e lo sfogli, leggendo qui e là.
Ed infine, per una ragione a te totalmente sconosciuta, decidi di acquistarlo.
Bene, l’istinto ha avuto ragione.
Perché mi sono ritrovata a leggere un libro molto interessante di un autore facilitatore a me sconosciuto fino ad oggi (per chi vuole sapere che è Pino De Sario qui il link al sito).
Nonostante il titolo un po’ ingannevole (linguisticamente parlando), il testo raccoglie in modo organico idee e strumenti (sotto forma di spunti che possono essere approfonditi in modo autonomo ed in momenti successivi) che ruotano attorno ai conflitti e alla gestione della negatività (finalmente non più rifiutata, bensì riconosciuta come strumento/passaggio valido e propedeutico alla crescita).
Idee e strumenti che hanno come pilastri portanti l’ascolto di sé stessi e degli altri, in una ottica di facilitazione (il facilitatore è una figura professionale ben definita).
Un libro che si lascia leggere gradevolmente e si presta a sottolineature e appunti.
Che si esprime in modo semplice e chiaro, con gli inglesismi (tanto in voga) ridotti allo stretto necessario.
Un libro che – per quanto mi riguarda – può essere tenuto a portata di mano anche per consultazioni rapide, utili per spunti e reminder per la possibile soluzione di problemi.
Consigliato.