Ieri sera scherzavo on-line con degli amici a seguito di un episodio che era accaduto durante la giornata e che aveva suscitato la mia ilarità (visto che era già successo a me diverse volte): c’è una signora che viene una volta alla settimana a darmi una mano a tenere in ordine la casa e ieri, lavando i piatti, ha messo un bicchiere dentro una tazza e questo si è incastrato.
Dopo ripetuti tentativi andati a vuoto, ha rinunciato – mortificata – a disincastrare i due oggetti ad evitare di sfasciare il tutto.
Mia madre ha versato un po’ di acqua ed olio nella tazza, sperando le superfici diventassero scivolose. Ma non c’è stato niente da fare.
E ieri sera – rientrata a casa – non ho potuto fare altro che constatare che i due oggetti erano ben incastrati fra loro.
Mi è già accaduto qualche volta con i bicchieri e la situazione l’avevo risolta picchiando un paio di volte, in modo secco e deciso, sul bordo del lavello per sbloccarli e liberarli.
Ma stavolta no. Sentivo che non avrebbe funzionato: la tazza è più fragile del robusto vetro del bicchiere Ikea, e avevo la certezza matematica che se avessi usato lo stesso metodo avrei sicuramente spaccato la tazza (natalizia di Winnie the Pooh… assolutamente da salvare!).
Così dopo avere provato manualmente, ho pensato di usare un martello e di operare con 2-3 piccoli colpi secchi lungo la loro linea di contatto, affidandomi all’istinto.
E così ho fatto, disincastrando – con un colpo di fortuna – i due oggetti, senza danneggiarli.
E, commentando l’episodio on-line con gli amici, ho fatto la battuta scrivendo: “Ho un futuro: la Disincastratrice di Oggetti!”, precisando che avevo già svolto questo ruolo in altri contesti (in ufficio) disincastrando fogli aggrovigliati e lacerati nella fotocopiatrice, utilizzando delle pinze (dove le dita non arrivavano senza rischiare tagli ed ustioni). Ed una mia amica ha commentato (tra il serio ed il faceto): “C’è sempre un oggetto da disincrastrare!”
Facendo questa operazione, e pensando alla frase dell’amica (a metà tra una considerazione “detta così”, ed una sottile metafora) mi sono resa conto anche di quello che qualche ora prima avevo detto ad un’altra persona: “In genere mi perdo in un bicchiere d’acqua, affogo in una pozzanghera. Mentre quando invece sono dentro una burrasca, resto – paradossalmente – calma e cerco le soluzioni…”
Ora, disincastrare un bicchiere da una tazza non è un macro-problema di enormi dimensioni. Male che vada spacchi tutto, con buona pace della tazza di Winnie The Pooh, però…
Però, cosa ho fatto? Mi sono messa davanti agli oggetti (il problema), ho pensato ai materiali di cui erano fatti (struttura del problema), ho preso il martello (strumento per risolvere il problema) e con poche azioni ottimizzate ho risolto la questione.
Possibile che dal disincastrare una tazza ed un bicchiere si possa trarre un piccolo insegnamento su come risolvere i problemi?
Possibile che da uno stupido ed insignificante problemino casalingo, si possano estrarre macro-regole per la risoluzione di macro-problemi?
Può essere…
Perché “alla fine della fiera”, tutto si riduce a tre semplici passaggi: problema –> analisi della struttura del problema (e sua semplificazione) –> soluzione con gli strumenti adatti usati in modo adeguato (una pinza per i fogli incastrati, un martello per il binomio tazza-bicchiere).
Con buona pace di tutte le costosissime teorie super-sofisticate.
Sto delirando?
Può essere…
D’altronde stavo solo disincastrando un bicchiere da una tazza (di Winnie The Pooh…)…
E’ proprio vero. Spesso non si riesce a razionalizzare subito le azioni..
A mio avviso occorre che le procedure da adottare escano spontaneamente dopo un certo trempo. Il problema è che spesso,quest’ultimo non c’è.
beh quasiquasi mi hai convinto a non concorrere per i 140 posti di ingegneri e architetti all’agenzia delle entrate…una che dice “ho un futuro da disincastratrice” è più architetto di tanti che lavorano sì ma non che siano proprio l’iperuranio della professione di demiurgo dello spazio vitale cui aspiravo. comunque, grazie per averti trovato mentre cercavo un modo per disincastrare due raccoglitori di rifiuti differenziati. ovviamente la funzione dedicata sarebbe stata inversamente proprio quella di contenere cose da non buttare ma da gettare lì…in attesa di giudizio sul se come quando chi dove quanto…ma se in-tanto si individua il “cosa” come insieme di appartenenza…la differenza sta già nell’indurre a ri-conoscere il valore del tempo e dello spazio gettati via nell’indifferenza generalizzata verso l’entità di cose e persone. queste ultime, nella fattispecie, me.
digressioni da architetto domestico a parte, 2 elementi di questa fantastica trasposizione di sostanzaformafunzione in un più vasto sistema esistenziale, sono incastrati così come arrivati da amazon e né l’analisi strutturale stereometrica e materica né l’intervento mirato dello strumento martello hanno sortito il medesimo effetto risolutivo toccato al fortunato winnie the pooh…però mi sono identificata nella tazza e nel nonsoloarchitetto…e nel risolvere problemi che se fossi zaha hadid forse non mi porrei ma magari se fossi lei ne avrei altri e non mi troverei nella posizione poterli esprimere con ironia e disincanto, né di dover fare ricerche sul disincastrare gli oggetti e incappare in una collega più delirante di me ma che si fa trovare invece che cercare di…brava! il raccoglitore te lo spedisco in studio eh!
Grazie mille disincastratrice di oggetti =D Sei stata illuminante per la risoluzione del nostro probema!
Posso garantire che il metodo del colpo di martello funziona anche con 2 tazze di ceramica!
Bene! 😀
Ho un futuro da disincastratrice di tazze e altri oggetti domestici.
(Raccomando sempre cautela… non voglio assumermi responsabilità di distruzioni di servizi di porcellana della nonna… 🙂 )
Ciao!
Non ci posso credere😱 Da mesi un piattino di plastica era incastrato dentro una tazza di ceramica. Avevo provato in tutti i modi a liberarli, persino giocando con la diversa dilatazione dei due materiali col caldo e col freddo: niente! Oggi, due colpi col dorso di un mestolo e….tutto si è risolto in un attimo👍
Ciao Angela! 😁
Bene, risolto!
Le provai tutt’e perché non volevo perdere la tazza di Winnie Pooh… (ebbene sì!, ognuno ha i suoi scheletri nell’armadio…) studiai e osservai gli oggetti e poi provai… e mi andò bene.
Abbiamo imparato una cosa nuova.
Buona giornata!
Ce l’ho fattaaaaa grazieeee tre colpetti e la tazzina è scesa. Grazie grazie grazie 😘😘😘😘
Bene! Sono contenta 😀
(Sono anche personalmente affascinata dalla longevità e utilità di questo post, pubblicato quasi per scherzo)
Buona serata!
Grazie alla disincastratrice, risolto con la tecnica dei colpetti di martello!
Bene, Antonio! Sono contenta 😀