Manuel Castells – appunti in libertà

manuel_castells_reti_indignazione_speranza_egea

Questa sera ho seguito in streaming la conferenza che Meet the Media Guru ha organizzato con Manuel Castells.
Bella esperienza (per me che mi considero ancora una neofita del web), utilissima e ricca di stimoli. Due ore dense di informazioni, di citazioni di ricerca e di tanto altro ancora.
Di seguito gli appunti presi durante la conferenza… Lasciati così, come sono stati presi, nella immediatezza del momento… Utilizzando tutti i dispositivi possibili esistenti per condividere in tempo reale su Twitter.

Generare idee e contenuti.
Cultura digitale.
Negli anni 90 Castells anticipava i concetti di condivisione in rete (mentre noi combattevamo con i nostri modem…)
Maria Grazia Mattei innovatore culturale e agitatore digitale/sociale [Manuel Castells]
Io faccio ricerca, mi interessa la ricerca. Non faccio politica.
Questa crisi non è globale perché il 70% del mondo sta crescendo molto velocemente.
“After math”, libro appena pubblicato a Londra.
Cultura economica alternativa: la vita nuova e migliore la voglio vivere adesso, non dopo la rivoluzione!
Ricerca sofisticata sulle dinamiche economiche nuove, tramite – per esempio – “la banca del tempo”.
Reti di “divise” sociali, valute sociali.
Siamo sempre più liberi dalle banche rispetto al passato.
Movimenti sociali dell’era internet. Internet è una piattaforma sociale utile per la diffusione di questi movimenti.
Prevedere il passato. Verificare i nostri concetti sulla base di ciò che è avvenuto.
La nascita di questi movimenti avviene in genere in seguito ad una crisi. Sulla base di come viene gestita la crisi dai governi. Outrage. Indignazione.
Persuasione e coercizione. O noi aderiamo alle idee che ci vengono date e sviluppiamo una mentalità. Oppure vengono usati sistemi più duri di coercizione.
La battaglia più importante per il potere è sempre stata per la comunicazione.
Se cambia il processo di comunicazione, cambiano anche i nostri cervelli.
Auto comunicazione di massa, supportata da internet e dai dispositivi mobili. È cambiata di conseguenza anche l’organizzazione della comunicazione.
Internet è una piattaforma organizzativa che riesce ad elaborare una forma di comunicazione (favorita la comunicazione orizzontale).
Comunicazione verticale: tivù.
Intelligenza affettiva: se prendo esempio delle emozioni collettive, quello che fa scattare la molla è la “rabbia”. Il “timore” crea ansia e reprime. La paura è l’emozione più importante nel controllo.
Togetherness: Il collante dei grandi processi è la comunità, lo stare insieme.
Caratteristiche fondamentali: sono delle reti (in tante forme: internet, ma dalla strada parte tutto… Internet ci fornisce delle piattaforme di autorganizzazione di comunicazione, reti online e offline… Tante forme di associazione spontanea… Non c’è bisogno di una leadership centralizzata…)
Il movimento è molto difficile da sostituire: non ha regole precise. Le reti non sono vulnerabili perché non sono facilmente identificabili.
Le comunicazioni virali non sono facilmente tracciabili.
La leadership non è centralizzata.
I movimenti sono globali e glocali.
La sfera pubblica è nella comunicazioni. Stare insieme. Creare una comunità.
I movimenti non sempre hanno idee condivise. Possono avere idee da condividere, dissensi da condividere ed un progetto da creare.
Mancanza di obiettivo specifico. Il punto di debolezza è che non si capisce per cosa stai combattendo. Il punto di forza è che tutti quanti possono partecipare al movimento. Open-ended.
Non mi posso organizzare se sono un anarchico. Nel momento in cui mi organizzo non sono un anarchico.
I movimenti sociali sono quelli che dicono di essere. Vogliono difendere e proteggere i bisogni della gente. Difendendo la dignità e libertà della gente.
Le utopie sono i punti di partenza, incarnandosi e diventando parti delle menti delle persone. Concretizzandosi in qualcosa.
Movimenti arizomatici: il rizoma è internet. Espansione arizomatica.
Ogni cambiamento di politica deve passare attraverso le istituzioni politiche. La politica deve quindi aprirsi. Ed i valori non negoziabili dei movimenti, sono molto importanti e diventerà inevitabile confrontarsi con loro.
I governi ora stanno agendo come dei robot (con da un lato un dio divoratore con le fauci spalancate che è il mondo finanziario), ma di fronte hanno visi, gente con valori e bisogni.
Controllo delle persone sulla propria vita. Approccio olistico alla nostra vita. Con i movimenti si può intervenire nel miglioramento dello stile di vita e nella salute della gente.
Imprenditorialità: piccole e medie imprese offrono opportunità. Non le grandi corporation: troppo verticalizzate, mastodontiche. Formazione, politiche di crescita e mentalità imprenditoriale (essere imprenditori di sé stessi). Auto-imprenditorialità.
I cambiamenti politici possono avvenire solo attraverso una spinta dal basso.
Tanti semi che possano generare nuovi alberi e nuovi cambiamenti.

Un pensiero riguardo “Manuel Castells – appunti in libertà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.