Avere cura degli altri

Non so se capita anche a voi di riflettere sulla vostra quotidianità e su cosa lega le azioni ed i progetti che svolgete.
Se vi capita di fermarvi a pensare per cercare di capire.

Photo by Anastasiya Lobanovskaya from Pexels

Ebbene personalmente di fili rossi, nel corso di questi anni, ne ho tessuti e disfati molti.
Sempre alla ricerca di un perché faccio quello che faccio.
Per dare un senso allo svolgere delle azioni e del tempo.

Sì, perché pur essendo attratta da diversi argomenti (talvolta molto distanti tra loro), cerco di capire cosa lega il tutto per cercare di comprendere che scelte operare (o perché opero alcune scelte anziché altre).

E una domanda che ultimamente mi pongo spesso, costantemente e quotidianamente, quando devo scegliere cosa fare, è: “Perché voglio fare questo? Per diletto, perché mi serve per crescere personalmente/professionalmente, per altro…?“.
Domande talvolta scomode davanti al mio desiderio di voler essere ovunque e ascoltare tutto, ma utili per gestire il tempo al meglio (talvolta disperso attraversando periodi di grande caos).

Ebbene, una delle mie più forti motivazioni che rende (e mi ha reso) possibile reggere ritmi talvolta molto intensi è il “progettare per gli altri“.
Fare/progettare cose che tornino utili agli altri.
Soprattutto per quelle persone che necessitano di un maggiore supporto.
Una motivazione di cui ho già scritto un po’ dappertutto e in più riprese.

Foto di Dominic Alberts da Pixabay

Ultimamente però, riflettendo sull’esito di una simulazione di una possibile presentazione che raccontasse la mia storia, chi sono, perché percorro certe strade anziché altre, ripensando alla passione del “progettare per gli altri”, ho cercato un collegamento con altre esperienze fatte, che sto facendo e che farò.
Cercando di capire se esiste un macro-collegamento che dia un senso alla grande varietà di azioni che talvolta svolgo.
(“Gira? Ha senso nella mia testa ciò che dico?“, mi sono detta.)

Ebbene, riflettendo a distanza di giorni, ho ripensato agli eventi dell’ultimo anno e mezzo.
E ho iniziato ad elencarli: la vicenda di mia mamma (e tutta l’esperienza della Terapia Intensiva), le letture ad alta voce che faccio settimanalmente in una residenza per anziani, le attività di mentoring e speaker coach che svolgo per associazioni di cui faccio parte, alcune chiacchierate non scontate che faccio con amiche,…
Tutte esperienze che ho dovuto accettare (nel primo caso), o che ho scelto o cercato (negli altri casi), e che hanno operato un cambio di prospettiva rispetto al semplice atto del “progettare” (fortemente legato alle esperienze di progettazione di strutture sanitarie).
Che lo hanno ampliato e fatto evolvere al concetto dell’avere cura.

Foto di copertina di Matthias Zomer from Pexels

Avere cura.
Ecco il nuovo senso.
Un atto dall’ampio significato che mette al centro l’altro.
Che ha l’obiettivo di prendersi cura, sia in senso umano/personale (per certi aspetti) sia in senso professionale (per altri).
Che va a recuperare i tanti anni di scuola per coaching, le esperienze degli ultimi tempi, ma anche quelle più antiche.
Avendo sempre ben presente la persona, la sua centralità e la sua importanza.

Foto di copertina Pixabay da Pexels

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.