Decrescita digitale

Sta succedendo qualcosa di curioso negli ultimi tempi.
O forse sono io che me ne sto accorgendo solo di recente, quando in realtà il fenomeno è in corso da diverso tempo.

Sto parlando di un rallentamento (o forse sarebbe meglio dire “alleggerimento”) delle connessioni.

Photo by rawpixel.com from Pexels

Qualche tempo fa alcuni amici avevano espresso più o meno velatamente il desiderio di chiudere l’account Facebook (per le ragioni più disparate: dalle vicende di violazione dei dati alle timeline sempre più infestate di conversazioni rancorose e fake news).
D’altronde articoli, editoriali e riflessioni pubbliche sull’argomento sono all’ordine del giorno.

Ma la cosa interessante è che nello stesso momento tre blogger che seguo sempre con interesse (Riccardo Scandellari [noto come Skande], Luca Conti e Domitilla Ferrari) hanno cambiato più o meno radicalmente la loro modalità di comunicazione, passando dalla condivisione sui social network (che comunque continuano a fare) alla redazione di newsletter settimanali assai accurate.

Contribuendo in questo modo ad un rallentamento delle modalità di lettura, a favore di approfondimenti, informazioni utili e contenuti (senza dimenticare anche momenti di riflessione personale, come sta facendo Luca Conti con le sue comunicazioni settimanali).

Photo by rawpixel.com from Pexels

Una sorta di slow reading digitale (argomento – questo del processo lento di lettura – oggetto anche di un libro dalle dimensioni consistenti che ho in nota di leggere da tempo e che forse è giunto il momento di approcciare).

Con una variabile aggiuntiva non indifferente: l’invito a rispondere alle newsletter, stabilendo un dialogo ed una nuova forma di commento e condivisione, diverso rispetto a quello in atto sui social network, dove – se si osserva – si attivano delle dinamiche nella quali ci si parla “sopra e addosso”, senza leggere con accuratezza quanto scritto dall’interlocutore di turno bensì focalizzandosi sul dire (anche imporre) il proprio punto di vista.

E questo invito a rispondere alle mail (“se rispondi a questa mail, avrò il piacere di leggerti e di risponderti”) recupera l’antico rituale di rapporti epistolari in una moderna versione 3.0.
Rapporti – e dialoghi a distanza – per i quali era (ed è) necessario prendersi del tempo per leggere, comprendere e redigere una risposta accurata.
Avendo così anche il tempo di riflettere e di approfondire a nostra volta. Obbligandoci ad ascoltare.

Una cosa – questa – da non sottovalutare. Ed un segnale debole da osservare con attenzione.

Photo by Stokpic from Pexels.

Di seguito i link degli autori menzionati:

Un interessante e corposo articolo (in inglese) del New YorK Times sulla bontà dell’abbandono di Facebook: This Is Your Brain Off Facebook.

[Immagine di copertina tratta da Pexels]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.