Parlare in pubblico – Workshop #TodayAtApple

Martedì sera (26 marzo) ho avuto il piacere, e soprattutto l’onore, di tenere un workshop di 90 minuti allo store di Apple Piazza Liberty.

Inserito all’interno del programma di formazione continua di Apple che va sotto l’hashtag #TodayAtApple, e realizzato in collaborazione con SheTech (associazione di cui sono socia da giugno dell’anno scorso e che ha come scopo principale l’avvicinare le donne alla tecnologia e all’imprenditoria attraverso una serie di iniziative mirate), in occasione del mese di marzo (dedicato alle donne) e delle attività raccolte come #MadeByWomen, è stato un momento nel quale ho condiviso nel modo più semplice ed efficace possibile alcune buone regole per presentare in pubblico in modo chiaro e comprensibile.

Una sessione che ho articolato attraverso una scaletta che rispettasse la filosofia interattiva che contraddistingue i workshop tenuti negli Apple Store (fatti di tanta pratica) e che si sposa con la personale convinzione che ho che un momento formativo ed informativo dedicato al public speaking fatto di sola teoria è privo di senso.

[Ascoltare di comunicazione in pubblico stando seduto in platea, senza possibilità di provare? Direi di no…]

Ecco quindi che in accordo e in collaborazione con il Team Creator di Apple Piazza Liberty, abbiamo costruito una agenda che si è articolata in varie parti.

Una in apertura dedicata alla teoria (la più corposa) nella quale ho condiviso alcuni suggerimenti immediatamente spendibili su come costruire un discorso.
Seguita da una di pratica individuale nella quale i partecipanti hanno potuto scrivere/tracciare/disegnare una bozza di un discorso (grazie agli iPad messi a disposizione dallo store), alla quale ha fatto seguito la sessione di pratica collettiva nella quale quattro volontari (di età ed esperienze diverse) si sono messi in gioco provando il loro mini-discorso di tre minuti davanti a tutti.
Andando poi a chiudere con la parte finale condividendo alcune pillole su come dare/ricevere un buon feedback (nell’ottica di una revisione del proprio discorso) e su come costruire delle slide efficaci.

E come sempre accade in questi casi, anche in questa occasione ho avuto l’opportunità di imparare molto.

Perché lavorare – anche solo in modo episodico – con aziende del calibro di Apple, insegna parecchio in termini di operatività, coordinamento, professionalità nella preparazione della documentazione che servirà per la comunicazione attraverso i canali (prima) e durante la sessione.
[Il preparare la tua mini-cartella stampa con la bio, scegliere quali foto inviare affinché vengano utilizzate, progettare la scaletta della sessione, recepire le linee guida, assemblare le slide rispettando le policy aziendali e con un occhio molto attento alle regole sui copyright, ecc. ecc.]

La risposta del pubblico in termini di partecipazione, di attenzione e di interazione, i primi feedback a caldo post-sessione, ed i commenti ricevuti a distanza di qualche ora, sono stati positivi.

Segnale – questo – che si tratta di un argomento molto sensibile e di sempre maggiore attualità (quasi imprescindibile ormai), e che il messaggio e gli strumenti condivisi sono arrivati all’audience “anche se” il tempo era limitato.
[Tempo limitato che – se ben organizzato e gestito – può essere molto più efficace rispetto a sessioni più lunghe che rischiano di fare i conti con il calo di attenzione di chi ti ascolta.]

Va da sé che una volta assimilati i concetti di base, il passo successivo è l’approfondimento e la preparazione “su misura” della presentazione.
Costruita e calibrata sulle singole esigenze e specificità del contesto, dell’oratore e dell’argomento, trasformando il processo di progettazione in un accurato lavoro artigianale.

Ringrazio SheTech e Apple per la fiducia e l’opportunità di calcare uno stage così importante.

[Photocredit Apple Piazza Liberty e SheTech – la gallery completa è condivisa su iCloud a questo link: Parlare in pubblico – #TodayAtApple – SheTech]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.