Blog personale e social network

Quasi un mese fa ho deciso di prendermi una pausa di riflessione, sospendendo le pubblicazioni su questo piccolo blog personale (che nel corso degli ultimi tempi ha subito moltissime modifiche e rimaneggiamenti).

Sedotta dalla sempre maggiore versatilità dei social network, ho pensato che portare avanti un blog personale stesse diventando gradualmente sempre più impegnativo e faticoso.
Così ho iniziato a pubblicare dei post su LinkedIn, con un buon riscontro di visualizzazioni.
Ho pensato che una comunicazione più mirata a seconda dei social network, e maggiormente adatta al “mobile”, fosse la soluzione migliore (la più facile).

Però devo confessare che – nonostante sia stata una strenue sostenitrice di queste pubblicazioni – ho iniziato a sentirmi in gabbia.

Ho vissuto una sorta di paradosso.
Se da un lato scrivere per e su social network “specifici”, costituisce un ottimo esercizio di calibrazione linguistica e di sintesi (è sconsigliabile scrivere post emotivi su LinkedIn, così come scrivere post professionali su Facebook non funziona molto a meno che tu non abbia una pagina professionale), d’altro canto può accadere di sentirsi costretti a percorrere strade delimitate da robusti e metaforici paracarri.

Sì, certo, dipende molto da come e perché usi i social.
Dipende da cosa vuoi comunicare e come lo vuoi comunicare.

Non so voi che leggete come vivete la vita digitale, ma nel mio caso mi sono resa conto che passato l’entusiasmo della novità e dello sperimentare un nuovo strumento (nella fattispecie la funzione di blogging su LinkedIn, disponibile per ora solo in lingua inglese), ho iniziato a sentirmi in gabbia.
Piano-piano ho iniziato a scrivere post che tendevano via-via ad essere dedicati meno alla professione, e più ad impressioni e riflessioni.

E proprio qualche giorno fa, pubblicavo su Facebook questo post:

In un mondo che ti dice che devi avere obiettivi e che devi focalizzarti su alcune cose, scegliendo-scegliendo-scegliendo, che dite se decidiamo di seguire liberamente i nostri interessi e le nostre passioni, senza costringerci a scegliere in funzione di un possibile business…?
La vita è una sola ed è già abbastanza faticoso portare avanti la baracca.
Se poi i nostri hobby, le nostre passioni, devono essere costrette in funzione di un possibile e specifico business… beh… benvenuti stress e frustrazione…
Negli “sfridi di tempo” cerchiamo di fare le cose che ci piace fare. Per sgombrare la testa, per ricaricarci, per divertirci, per il gusto di imparare.
Poi se ne esce un business tanto meglio.
Sennò va bene uguale.
Senza frustrazione e senza ansia.
Basta che abbia un senso per noi, che facciamo quello che facciamo.

E allora, daccapo!
Con buona pace della non-bontà della visione blog-centrica, scatta la nostalgia del blog come spazio personale.
Di narrazione di ciò che si fa, si impara e si è.

E come se non bastasse, ti capita di incrociare sul tuo percorso digitale, un libro (che ho acquistato e che leggerò nelle prossime settimane): “Bloggo con WordPress dunque sono: Remixa la tua identità digitale e personalizza l’interfaccia del tuo blog” di Paolo Sordi.
La cui sinossi recita:

Ha senso oggi parlare di blog e siti personali? Se vuoi tenere un diario, c’è Facebook. Se vuoi un album fotografico, Instagram. Se vuoi pubblicare un video, YouTube. Vuoi mettere in luce le tue competenze? LinkedIn. Vuoi buttare giù una riflessione veloce? Twitter. Vuoi scrivere un articolo? Medium.
Il blog non è morto, si è frammentato in tante piattaforme che del blog hanno assunto alcuni tratti e alcune funzionalità di base, ma che dal blog si sono distaccate, offrendo ognuna caratteristiche e funzioni specifiche che ne hanno favorito un’adozione sempre più di massa.
Con i social network la voce inedita e personale dell’utente ha conquistato un’esposizione infinita, ma si è chiusa in tanti “giardini chiusi” dove ha perso unità di spazio, libertà e indipendenza. Eppure la Rete aperta dell’open source, del PHP, dell’HTML, dei CSS, dei feed RSS, di WordPress (rigorosamente punto org) è ancora un luogo libero, aperto e flessibile che può restituire agli autori il controllo su contenuti, tempi, modi e proprietà di quanto pubblicato online.
Bloggo con WordPress dunque sono ti spiega come.

E poi leggi – veramente per caso – un progetto avviato da una blogger: #CurriculumDelLettore: come è nato e compagni di viaggio.

E leggi di tanti altri blogger per passione che hanno attraversato come te momenti di pausa, nei quali si sono fatti un po’ di domande (la più importante delle quali è: “Ma chi me lo fa fare?”), ma che dopo una assenza di settimane sono tornati alla loro creatura (quel blog che hanno costruito con tanta passione, con le loro mani) e sono ripartiti con più voglia di prima.

E allora perché lo fai?
Perché ti prendi la briga di scrivere su un blog su WordPress (con tutte le sue difficoltà del caso, perché una piattaforma un pochino complessa)?

Già, perché?
Perché coltivare le proprie passioni…?

Vi lascio con qualche link che ho incontrato nel corso di queste settimane di pausa (sono letture apparentemente scollegate fra loro e non tutte congruenti con l’argomento del post, però hanno contribuito a farmi riflettere e forse a farmi ripartire):

5 pensieri riguardo “Blog personale e social network

  1. Mi colpisce il tuo post per molti motivi. In primis l’uso del termine gabbia (identità in gabbia è il nome del mio blog che sta in questi giorni migrando da blogger a WP). Il secondo aspetto che mi colpisce (in realtà in modo duplice) è la frammentazione. Sarà per deformazione professionale ma miro sempre a creare un legame tra parti differenti pur mantenendo la propria autenticità. La frammentazione che hai descritto mi genera ansia sia per la fatica che ne deriva sia per la perdita di ‘unicita’ (in tutte le accezioni) che implica. Il primo approdo al web fu con un google site anni fa. In homepage c’era una panchina (amo le panchine) e questa la presentazione “Un luogo per racchiudere le mie diverse anime… farle giocare tra di loro nelle alterne sfacettature colorate dai diversi campi e interessi di cui mi occupo…
    un contenitore ancora vuoto in cui sistemare gli spunti, le riflessioni, le idee, i progetti che verranno…”.
    Scusa il commento prolisso 🙂

    1. Ciao Sonia!
      Grazie per la tua riflessione.
      Ciò che scrivi è interessante, perché io inseguo la multidisciplinarità (non riesco a confinarmi in una nicchia, per quanto riguarda i contenuti, e non riesco ad essere monotematica, mi annoio) e la gabbia di essere costretta a scrivere solo di certi temi in alcuni canali dedicati, mi fa venire l’orticaria.
      Canali dedicati che coincidono con i vari social su cui sono presente.
      E’ un po’ una contraddizione, la mia.
      Però questo periodo di test (e di pausa del blog) è servito a farmi capire che non ce n’è! 🙂
      Mi muovo meglio, se seguo il flusso degli interessi, di ciò che mi colpisce ed appassiona.
      Incurante di qualsiasi nicchia e programmazione.
      Buona serata!

  2. Sono arrivato qui quasi per caso, spulciando qua e là tra i post di WP. Concordo sul post che hai riportato qui scritto su facebook. I blog sono nati poco più di vent’anni fa ed erano stati pensati solo con l’obbiettivo di condividere. Pian piano le cose sono cambiate. Quello che mi fa specie è che se oggi si cercano su internet informazioni su come aprire un blog, viene dato per scontato che lo si voglia fare per creare un business e quindi ti viene spiegato prima di tutto come monetizzare i tuoi articoli non, come era un tempo, un semplice hobby, una passione.

    1. Ciao Mapiova!
      Eccomi in ritardo sul tuo commento per il quale ti ringrazio.
      Considera che questo post risale a ben (quasi) sette anni fa (2015) e che da allora molte cose sono cambiate (con la consueta alta velocità che contraddistingue il web).
      Però anche io mantengo un lato hobby nel proseguire con questo blog: è un luogo nel quale scrivo e lascio traccia di riflessioni, lasciando in secondo piano il lato business (ridotto ai minimi termini). E’ un luogo che rappresenta anche una buona vetrina (oltre che un luogo di esercizio di scrittura) utile a farsi trovare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.